Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
La prospettiva positiva offerta dal sacramento del Matrimonio può aiutare l'uomo di oggi a superare questo triste fenomeno
“Mia per sempre” è il titolo della ricerca che Cinzia Tani ha scritto e presentato presso la “Libreria Ubik” di Fermo. In essa viene descritto e illustrato quell’impressionante fenomeno che oramai siamo soliti chiamare “Femminicidio”.
Secondo Cinzia Tani il Fenomeno del “Femminicidio” ha sua genesi psicologica e sociale nel fatto che l’uomo spesso stabilisce con la donna, con cui ha avuto, o tuttora ha, un rapporto di amore deformato dalla sua psicologia possessiva, sostenuta spesso da una opinione sociale egualmente deformata. Qui la donna è considerata un “possesso” perenne dell’uomo, che, quando non può più averla in suo possesso, la uccide, affinché nessun altro uomo possa averla.
Se ci poniamo nella prospettiva del messaggio cristiano sull’amore tra l’uomo e la donna, che trova nel matrimonio monogamico e indissolubile il suo coronamento, abbiamo una luce che è capace di illuminare la psicologia e la società anche dell’uomo d’oggi, come è sempre è avvenuto in passato. Crediamo che solo la prospettiva del messaggio cristiano possa aiutare l’uomo d’oggi a superare il triste fenomeno del “femminicidio”.
Ora ci permettiamo un’osservazione circa l’esposizione di Cinzia Tani e la discussione che ne è seguita. Purtroppo il fenomeno del “femminicidio” è stato esposto, colto e deplorato solo come fatto, senza un tentativo di coglierne le cause psicologiche e sociali che lo generano e di proporre piste per un suo superamento.
Con la “Libreria Ubik” ci rallegriamo per le iniziative culturali che di tanto in tanto propone alla cittadinanza fermana.
Mons. Duilio Bonifazi
Direttore Ufficio Diocesano Cultura, Università, Scuola
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.