rosone

Notizie dalla Diocesi

Le radici della nostra Repubblica

Mons. Duilio BonifaziAlcune riflessioni di Mons. Duilio Bonifazi per entrare in dialogo con un'iniziativa che si sta svolgendo in questi giorni a Fermo

Riteniamo opportuno entrare in dialogo con una iniziativa che si sta svolgendo a Fermo. Essa ha assunto come tema: “Le radici della nostra Repubblica”. Ha programmato di svolgersi in due momenti. Il primo, già attuato dal 1 marzo scorso. Il secondo programmato per il mese di maggio.

Nella parte dell’iniziativa già attuata, l’analisi si è incentrata sul fatto della “Resistenza”. La lettura che è stata data della “Resistenza” in Italia è stata totalmente in positivo, ed è stata presentata come opera dei comunisti. Entrando in dialogo ci preme evidenziare anche due aspetti. Il primo è che la “Resistenza” in Italia, oltre gli innegabili suoi meriti, ha avuto anche, in alcuni suoi protagonisti, dei comportamenti non proprio raccomandabili tra le popolazioni in cui quei fatti si sono svolti, come la più recente storiografia sta mettendo in evidenza. Inoltre vogliamo evidenziare che alla “resistenza” in Italia hanno partecipato persone e realtà politiche varie, comprese quelle di ispirazione cattolica.

Per quanto riguarda il secondo momento dell’iniziativa dedicata alle “Radici della nostra Repubblica” crediamo opportuno che venga scelto come tema la elaborazione della nostra ”Costituzione”, carta fondamentale della nostra Repubblica: é stato infatti un momento estremamente positivo di collaborazione fra le principali forze politiche e le realtà ideali presenti nell’Assemblea Costituente. Riflettere sulla nostra Costituzione è sempre positivo.

 

 

Mons. Duilio Bonifazi

Direttore Ufficio Diocesano Cultura, Università, Scuola

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005