Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Mons. Duilio Bonifazi illustra il ruolo del cosiddetto "Forum di Todi" all'interno della società italiana
È entrato nel linguaggio dei mezzi di comunicazione sociale parlare del “Forum di Todi” per indicare incontri di organizzazioni ecclesiali e del mondo del lavoro di ispirazione cattolica. Per l’ultimo incontro veniva indicata una piattaforma chiara per chi si candida a governare il Paese dopo le prossime elezioni. Ricordiamo questo fatto per la rilevanza che esso dovrebbe avere anche nel nostro mondo fermano.
I punti centrali sono i seguenti.
Prima di tutto dovrebbe esserci un efficace sostegno alla famiglia. Questo sostegno dovrebbe riguardare diversi aspetti, tra i quali ricordiamo: una riforma del fisco familiare reso più attento alle esigenze proprie delle varie famiglie; una attenzione concreta nel dare alle famiglie la possibilità di scelta delle istituzioni educative e delle scuole per i loro figli.
Rilevante dovrebbe essere lo sforzo per passare ad una economia sociale di mercato, che dovrebbe essere calata nella realtà italiana, dove sono molto forti i corpi intermedi e dove il tessuto economico è fatto soprattutto di piccole imprese.
Fondamentale dovrebbe essere ritenuta l’esigenza di ripensare lo Stato nella sua articolazione in regioni, province, comuni: qui dovrebbe valere la consapevolezza che l’attuale strutturazione dello Stato è pletorica e inutilmente dispendiosa nel modo in cui ora viene gestita.
Altrettanto fondamentale dovrebbe essere l’attenzione alla legittima laicità dello Stato e della politica, che è perfettamente conciliabile con ciò che propone la Dottrina Sociale della Chiesa.
Il “Forum di Todi” intendeva rivolgere un caldo invito ad entrare attivamente nella vita politica. In essa servono persone disinteressate, libere, appassionate al bene comune, capaci di mettere al bando le lobby che hanno soffocato il Paese troppo a lungo.
Mons. Duilio Bonifazi
Direttore Ufficio Diocesano Cultura, Università, Scuola
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.