rosone

Notizie dalla Diocesi

Testimoni del nostro tempo

Testimoni del nostro tempo - Quattro incontri, al Centro San Rocco, per ricordare quattro personaggi che continuano a far sentire la loro voceQuattro incontri, al Centro San Rocco, per ricordare quattro personaggi che continuano a far sentire la loro voce

Sabato prossimo il Centro Culturale San Rocco inaugura un nuovo ciclo di incontri della serie “Autori, libri, musiche” dal tema Testimoni del nostro tempo. Si tratta di quattro incontri per ricordare quattro personaggi del mondo ecclesiale e del mondo della cultura che ci hanno lasciato da qualche anno ma che continuano a far sentire la loro voce. Il primo di questi incontri è dedicato a padre Ernesto Balducci morto esattamente venti anni fa in un incidente stradale. A ricordare Balducci interverrà Severino Saccardi, direttore di Testimonianze la rivista fiorentina fondata dallo stesso Balducci nel 1958. L’incontro è previsto per SABATO 10 alle ore 17.30 presso la Sala San Rocco di Piazza del Popolo a Fermo. Gli altri incontri sono dedicati a Carlo Maria Martini, Davide Maria Turoldo e Pino Trotta. Ricordare in poche righe chi è stato padre Balducci credo sia impossibile se si pensa alla vastità delle sue esperienze vissute da protagonista, a partire dalla Firenze di Giorgio La Pira degli anni ’50 con il Cenacolo, i dibatti sul sostegno ai poveri, al diritto al lavoro, alla pace e al dialogo ecumenico e interreligioso, e per continuare nella Roma conciliare e post-conciliare degli anni ’60 che lo ha visto coinvolto anche nel dibattito sull’obiezione di coscienza al servizio militare. A noi piace ricordarlo, però, soprattutto per il contributo culturale dato negli ultimi dieci anni della sua vita a partire dalla cosiddetta “svolta antropologica”, cioè la presa di consapevolezza che l’uomo moderno violento non è in grado di sostenere i grandi cambiamenti in atto nella nostra epoca. Quello che Balducci auspicava era un umanesimo planetario
che rifondasse su basi più solide il rapporto tra l’uomo e il la Terra, il pianeta che stava distruggendo ma di cui ne ha la responsabilità. Già dai titolo dei suoi libri più famosi di quegli anni come Il terzo millennio (1981), L’uomo planetario (1985), Le tribù della Terra (1991) e La Terra del tramonto (1992) è facile intuire come il pensiero di Ernesto Balducci fosse realmente un pensiero profetico per i nostri giorni.

 

Scarica il programma di tutti gli incontri

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005