Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Mons. Bonifazi ci suggerisce come passare da un possibile rischio ad una soluzione meno illusoria
Il secolo ventesimo e' stato caratterizzato soprattutto da tre grandi ideologie, che hanno instaurato il loro immenso potere in varie parti del mondo, con esiti veramente tragici ovunque: il comunismo, il nazismo, il fascismo. La seconda guerra mondiale ha segnato la fine tragica per questi poteri, mentre il comunismo è restato in alcune parti del mondo in periodi più o meno lunghi e con aggiustamenti locali progressivi.
Ora vogliamo richiamare l’attenzione su ciò che sta ora accadendo nella nostra Italia. Rimangono nostalgie di comunismo e di fascismo. Sono limitate ad alcuni settori dell’opinione pubblica, con espressioni operative più o meno consistenti, che vanno oltre la legittima memoria storica del nostro paese.
In questi giorni ci hanno negativamente impressionato alcune forti manifestazioni nostalgiche di gruppi neofascisti. Ci riferiamo a chi è andato a Predappio ad omaggiare vistosamente Mussolini e a chi ha reso un omaggio solenne, con momenti di violenza, alla salma del fascista Rauti recentemente scomparso. Tutto ciò ci deve far riflettere sul fatto che in momenti difficili della vita del nostro Paese possano riemergere nostalgie vistose per il Fascismo, per i suoi metodi, per i suoi stili di governo, per i suoi programmi. Molto preoccupante sarebbe se queste nostalgie coinvolgessero non solo le persone anziane, che l’era fascista hanno vissuto, ma i giovani che dovrebbero invece guardare verso alle altre prospettive per risolvere i difficili problemi economici, sociali, politici che il nostro Paese sta vivendo. Compito delle varie agenzie educative e della Chiesa è orientare le giovani generazioni verso soluzioni operative più faticose, ma meno illusorie. Dovrebbero essere nostra guida le prospettive delineate dalla Costituzione Pastorale del Concilio Vaticano II “Gaudium et spes”.
Mons. Duilio Bonifazi
Direttore Ufficio Diocesano Cultura, Università e Scuola
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.