rosone

Notizie dalla Diocesi

Ad Amandola potenziato il servizio trasporto sociale con nuove collaborazioni
Foto sommario

Continua l'impegno della Caritas per dare risposta ai bisogni della comunità: potenziato ad Amandola il servizio trasporto sociale ed avviate nuove collaborazioni

La “ mobilità”nella zona montana (Amandola e Comuni vicini) è una problematica che coinvolge molte persone, in particolare le persone anziane, le persone malate e le persone che devono svolgere visite presso strutture lontane (ad esempio ad Ancona).

La Caritas Parrocchiale di Amandola assicura da alcuni anni il servizio di trasporto sociale, grazie al coinvolgimento di volontari ed autisti, utilizzando per questo servizio un pulmino e una “panda”.

 

Nel mese di ottobre, nell'ambito della collaborazione attivata dalla Caritas con l'Istituto Omnicomprensivo di Amandola  (che coinvolge la sede di Amandola e le sedi distaccate di Montefortino e Santa Vittoria)  è stato avviato il servizio di trasporto per alcuni alunni che avevano la necessità di supporto per svolgere il percorso di alternanza scuola lavoro presso alcune aziende ed imprese del territorio.

 

Grazie all'impegno dei volontari  ed autisti, che si sono alternati nei trasporti, è stato possibile supportare la Scuola in questa importante iniziativa mettendo a disposizione il pulmino della Parrocchia, continuando anche i trasporti  che settimanalmente vengono svolti per aiutare le persone anziane e le persone in situazioni di fragilità.

Ernesto -che coordina le attività del trasporto-  sottolinea che “le richiesta di trasporti negli ultimi due anni è in aumento,  proprio per questo è sempre più importante la collaborazione in rete con  le associazioni di volontariato, le Istituzioni e il coinvolgimento attivo dei volontari, già attivi ed anche nuovi volontari ed autisti”.

 

Per affrontare questo tema così importante è stata  avviata anche una specifica collaborazione con l'associazione LA LIBERATA  e con l'associazione IOM di ASCOLI per assicurare il supporto ai malati oncologici  che vivono nel territorio della zona montana: si tratta di pazienti che -spessp- hanno bisogno di supporto sia per le visite mediche e per le cura.

 

Quello avviato dalla Caritas è un impegno diretto   a dare risposte concrete  ai bisogni presenti nella comunità locale grazie all'impegno dei volontari ed anche alla collaborazione  in rete  con altre realtà  ed associazioni del territorio.

Proprio per questo, nell'ambito del progetto "Non solo pane" (sostenuto dalla Fondazione Carisap)  sono stati attivati nuovi servizi e  più precisamente: sportello di ascolto,  servizio di orientamento per l'inclusione socio-lavorativo e il segretariato sociale.

 

Per segnalazioni e richieste lo sportello è attivo nei giorni di martedì mattina e giovedì pomeriggio presso la Caritas Parrocchiale in via Papa Giovanni XXIII (riferimento Renato / Costanza / Anna);  telefonicamente al 0734/229504 dal lunedì al venerdì (riferimento Stefano); tramite email  progetti@caritasdiocesifermo.it

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005