rosone

Notizie dalla Diocesi

Quale cultura nell'educazione dei giovani?

Quale cultura nell'educazione dei giovani? - Negli Orientamenti Pastorali della CEI troviamo una risposta a come affrontare i nodi della cultura contemporanea. L'opinione di Mons. Duilio BonifaziNegli Orientamenti Pastorali della CEI troviamo una risposta a come affrontare i nodi della cultura contemporanea. L'opinione di Mons. Duilio Bonifazi

Una riflessione ci sembra opportuna su ciò che è avvenuto recentemente a Fermo. L’undici gennaio si è chiusa la mostra “Patri Quaderni”. Essa è stata aperta il 16 dicembre scorso, con un convegno di studi storici: “Una scuola per fare gli italiani. Istruzione, educazione popolare e costruzione dell’identità nazionale dopo l’unità”. Il convegno è stato organizzato dalla Facoltà di Beni Culturali di Fermo, dall’Università di Macerata, dal Comune e dalla Provincia di Fermo. L’intento della iniziativa è stato quello di mettere in evidenza quanto l’ideologia dominante nella società, e nei suoi poteri politici e culturali, influisca nell’educazione delle nuove generazioni. Gli esempi venivano tratti dalle copertine dei quaderni scolastici durante il primo quarantennio unitario, durante la prima guerra mondiale e il periodo fascista: era martellante la mitizzazione dei protagonisti del risorgimento italiano, della prima guerra mondiale, del periodo fascista, offuscando così la lettura oggettiva della realtà.

La nostra riflessione è una sollecitazione per il momento attuale. Chiediamoci continuamente quanto le ideologie dominanti oggi influiscano, spesso in modo inconscio, nella nostra attività di educatori. Nel fare ciò lasciamoci guidare dagli “Orientamenti pastorali della CEI per il decennio 2010-2020. Educare alla vita buona del Vangelo”. Essi ci invitano a tenere conto dei “nodi della cultura contemporanea. Considerando le trasformazioni avvenute nella società, alcuni aspetti, rilevanti dal punto di vista antropologico, influiscono in modo particolare sul processo educativo: l’eclissi del senso di Dio e l’offuscarsi della dimensione dell’interiorità, l’incerta formazione dell’identità personale in un contesto plurale e frammentato, le difficoltà di dialogo tra le generazioni, la separazione tra intelligenza e affettività. Si tratta di nodi critici che vanno compresi e affrontati senza paura, accettando la sfida di trasformarli in altrettante opportunità educative” (Educare alla vita buona del Vangelo,9).

 

 

Mons. Duilio Bonifazi

Direttore Ufficio diocesano Cultura, Università, Scuola

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005