Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Mons. Duilio Bonifazi commenta la nascita di un nuovo soggetto culturale
Deborah Rim Moiso è venuta a Fermo per presentare “La Transizione”, che è un movimento culturale impegnato nel traghettare la nostra società industrializzata dall’attuale modello economico, profondamente basato su una vasta disponibilità di petrolio a basso costo e sulla logica del consumo delle risorse, a un nuovo modello sostenibile non dipendente dal petrolio e dalle molte risorse. Questo nuovo modello dovrebbe essere caratterizzato da un alto livello di resilienza, cioè da un alto livello di capacità di adattarsi ai cambiamenti, anche traumatici, che provengono dall’esterno, senza degenerare. I progetti di Transizione mirano a creare comunità libere dalla dipendenza dal petrolio e fortemente resilienti attraverso la pianificazione energetica e la ricollocazione delle risorse di base della comunità (produzione del cibo, dei beni e dei servizi fondamentali). Prevedono processi governati dal basso e la costruzione di una rete sociale e molto forte tra gli abitanti della comunità. Nascono così le Città di Transizione, oramai centinaia.
Il messaggio stimolante e suggestivo che ci viene dal movimento “La Transizione” lo accogliamo anche alla luce del Natale. Il Natale è la memoria perenne dell’Annuncio da Salvezza di Gesù, che viene accolto, per primi, dai pastori: persone che vivono di pochi beni, non fruendo di molte risorse, e, proprio per questo, disponibili ad accogliere la prospettiva di una vita nuova promessa dal piccolo e grande Fanciullo Gesù. Il Natale è anche la memoria di chi, Erode, purtroppo, non è disponibile ad accogliere la salvezza di Gesù, perché è indissolubilmente molto legato ai molti beni e alle grandi risorse di cui può fruire.
Mons. Duilio Bonifazi
Direttore Ufficio diocesano Cultura, Università, Scuola
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.