rosone

Notizie dalla Diocesi

Nuovi Ministeri

Nuovi lettori ed accoliti per la nostra DiocesiSono stati istituiti 5 nuovi Lettori e 7 Accoliti

Nel corso della Celebrazione Eucaristica di Domenica 20 Novembre alle 11.30 in Cattedrale, l'Arcivescovo ha istituito 5 nuovi Lettori e 7 nuovi Accoliti, appartenenti al gruppo degli aspiranti al Diaconato Permanente.

 

I neo lettori sono: Brasca Loris (Colbuccaro), Di Girolamo Pietro (Corridonia), D'Ignazio Massimo (Civitanova Marche), Pasquarè Fabio (Altidona), Vergari Guido (Montegranaro).
 
I neo accoliti sono: Cupaiolo Basilio (Corridonia), Giuliani Franco (Petritoli), Gulinelli Marco (Porto Potenza Picena), Nebbia Patrizio (Montottone), Petrini Angelo (Civitanova Marche), Talamonti Angelo (Altidona), Villivà Stefano Maria (Amandola).
Commenti dei lettori
3 commenti presenti
  • ausonio

    22-11-2011 08:53 - #3
    Magnifico è stato magnifico, ho avuto la gioia di partecipare alla celebrazione con l'intera famiglia ... casualmente mi sono seduto vicino a Luca che pur avendomi veduto una sola volta mi ha riconosciuto e chiamato per nome come mai nessuno usa chiamarmi tanto da commuovermi ... affiancati abbiamo ricevuto Gesù Eucaristia lui dal papà Basilio io dall'amico Franco ... alla mia domanda, poi, di come egli avesse vissuto il momento, mi ha detto: "era veramente emozionato" ... no ... no ho replicato: RICOLMO DI SPIRITO SANTO.
  • Paolo

    21-11-2011 22:48 - #2
    Ha detto saggiamente il nostro Arcivescovo durante l'ultimo Convegno Diocesano che, se una Parrocchia non è più in grado di produrre vocazioni, dovrà pure farsi qualche domanda... Il fiorire di questi Ministeri è certamente il segno di una particolare Benedizione del Signore per il nostro territorio; speriamo che essi siano la garanzia per un rinnovato annuncio del Vangelo, che in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, potrebbe essere l'unica vera "terapia" per i tanti mali che ci affliggono.
  • stefania

    21-11-2011 16:35 - #1
    Notizia storica sull'Accolitato:il termine "accolito" deriva da un verbo greco che significa "seguire" o anche "servire". L'accolitato quindi è il ministero affidato a coloro che, nella Chiesa, so­no chiamati a seguire i pastori, cioè a collaborare strettamente con loro nella speci­fica missione ad essi affidata e a offrire ai fratelli un servizio ispirato ad una since­ra carità, soprattutto nel momento in cui questa carità si manifesta e si celebra, cioè durante la celebrazione eucaristica. Da una notizia che si trova nel Liber pontificalis del Duchesne, sembra che l'i­stituzione di questo particolare ministero, che non è conosciuto in Oriente, debba esser fatta risalire a papa Vittore (+ 197); comunque risulta che al tempo di papa Cornelio gli accoliti erano già in numero di 42, divisi secondo le sette regioni di Roma (Eusebio di Cesarea, Hist. ecc/., I Epist. ad Fabium, VI, 43,11). E come augurio a tutti coloro che hanno ricevuto il Lettorato e l'Accolitato: “ Chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore, e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti. Il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Mc 10, 43b45). Parola di Don Orione. Su tutto e su tutti alziamo Gesù Cristo e Cristo Crocifisso: non vi è altra salute e altra vita. Sì, Gesù vuol regnare, ma a ligno; sì, Gesù vuol vincere, ma nell’amore; vuol trionfare, ma nella misericordia. E poi ti consumerai stretto all’Agnello, assistito dalla Santa Madonna. Il tempo è breve; e non vi è altra salute che alzare sui popoli Gesù Cristo e Gesù Crocifisso. Su fratello mio, diamo la vita per Gesù Crocifisso, conformiamoci con lui e sosteniamo noi e le anime di Lui: Gesù ci offre una moltitudine di gente da salvare; Gesù palpita sulla Croce e dalla Croce grida: Sitio. Anime! Anime! Diamo anime al Crocifisso che muore di sete! O Maria, dolce Mamma, no che il tuo Gesù non morirà più di sete; gli daremo il nostro amore, il nostro sangue e le anime dei nostri fratelli, tutte! (Fonte:In cammino con Don Orione, pp.317318)
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005