Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Lunedì 24 Ottobre, per l'inaugurazione del nuovo Anno Accademico
Lunedì 24 ottobre 2011, alle ore 16.00, presso l’Auditorium «G. Franceschetti», si terrà la solenne Inaugurazione dell’Anno Accademico 2011-2012. La prolusione sarà tenuta dal Prof. Mons. Piero Coda, Preside dell’Istituto “Sophia” di Loppiano , che interverrà su: «Dio Trinità e l'efficacia storica dell'evento cristiano»
Piero Coda (Cafasse, Torino 1955) è Preside dell’Istituto Universitario Sophia promosso dal Movimento dei Focolari (Loppiano, Incisa in Val d’Arno - Firenze) dove insegna teologia sistematica. Impegnato a livello internazionale nel dialogo tra fede e cultura, cristianesimo e religioni, è Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei Cristiani e del Pontificio Consiglio per i Laici; membro della Pontificia Accademia di Teologia, del Consiglio direttivo dell’«Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche» (AVEPRO) e del Comitato di Coordinamento per la Commissione Mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme. Dal 2003 al 2011 (settembre) è stato Presidente dell’Associazione Teologica Italiana.
Da segnalare tra i suoi libri: Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, (Per-corsi di Sophia, 1) Città Nuova, Roma 2011; Evento pasquale. Trinità e Storia (Città Nuova, 1984); Il negativo e la Trinità. Ipotesi su Hegel (Città Nuova, 1987); Teo-logia. La Parola di Dio nelle parole dell’uomo (PUL-Mursia, 1997); L'Altro di Dio. Rivelazione e kenosi in S. Bulgakov (Città Nuova, 1998); Il Logos e il Nulla. Trinità, religioni, mistica (Città Nuova, 2003); Sul luogo della Trinità: rileggendo il "De Trinitate" di Agostino (Città Nuova, 2008); Ontosofia. Jacques Maritain in ascolto dell'Essere (Mimesis, 2009); Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia (Città Nuova, 2011); con S. Zavoli, Se Dio c’è. Le grandi domande (Mondadori, 2000); con G. Filoramo, Dizionario del cristianesimo, 2 voll. (Utet, 2006); con M. Donà, Dio-Trinità tra filosofi e teologi (Bompiani, 2007); e con M. Cacciari, Io sono il Signore Dio tuo (il Mulino, 2010).
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.