rosone

Notizie dalla Diocesi

Tre anni di attività dell'Ufficio per la Pastorale dei Problemi sociali e del Lavoro

Tre anni di attività dell'Ufficio per la Pastorale dei Problemi sociali e del lavoroUn gruppo costituito per volontà dell'Arcivescovo, per esprimere sensibilità alla voce del Magistero della Chiesa ed alle necessità del territorio

L’Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro nella Diocesi di Fermo è nato nel 2008 per il volere dell’ Arcivescovo S.E. Monsignor Luigi Conti, per la sua forte sensibilità ed attenzione alle problematiche sociali della popolazione che vive nel territorio.

Non avendo punti di riferimento già esistenti su cui lavorare, il gruppo che si è costituito ha deciso di partire con l’ascolto delle persone dei territori.

Questi, nella nostra Diocesi, assumono specificità diverse anche in ragione del fatto che geograficamente si estendono dal mare ai Sibillini, con città e piccoli centri che si connotano nel lavoro e nei modi di vivere proprio per le specificità del territorio.

Un gruppo di giovani animatori di diverse località hanno collaborato nel raccogliere dati, comprendere, studiare ed interpretare i bisogni delle persone.

Questa attenzione alla coniugazione di uno studio universale più vasto, con lo studio delle specificità dei territori locali, ha accompagnato sempre la scelta delle tematiche dei Convegni.

In prospettiva c’è il desiderio, che però ha costituito anche la difficoltà di chi in questo triennio ha lavorato nell’Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro, di riuscire ad essere più presenti nei territori perché i principi ed i valori della Dottrina Sociale della Chiesa così ben attualizzati da Papa Benedetto XVI nella “Caritas in Veritate” e l’interpretazione di esperti appassionati dei fenomeni sociali possano essere strumenti di discernimento per tutti.

Sempre in prospettiva, si approfondiranno le tematiche di attenzione al “Creato” come è nella Direttiva della Chiesa Universale; a questo proposito in questi anni si è celebrata la “Festa del creato”, approfondendo ogni volta con un convegno le tematiche scelte e pubblicandone gli atti;

in seguito durante l’anno si intendono trovare strumenti adeguati per porre “l’attenzione al creato” al centro dei processi educativi.

 

 

Anna Rossi

 

Vai alla pagina dell'Ufficio, in cui è raccolto il resoconto di tutte le attività svolte

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005