Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Sintesi di Mons. Duilio Bonifazi, membro del Comitato per i Congressi Eucaristici Nazionali
Per facilitare la scelta della partecipazione alle giornate conclusive del Congresso Eucaristico Nazionale ricordiamo due aspetti, come li abbiamo approvati definitivamente presso il Comitato Nazionale della CEI e li abbiamo divulgati attraverso vari strumenti di comunicazione, pervenuti anche alla nostra Diocesi.
Prima di tutto questo Congresso è stato organizzato con le varie giornate conclusive aperte a tutti coloro che si ritengono interessati alla tematica su cui ognuna di esse intende meditare, in rapporto all’Eucaristia per la vita quotidiana.Non sono contemplate giornate specificamente dedicate a una categoria di fedeli, come avvenuto in altri Congressi Eucaristici. Tuttavia c’è una peculiarità di ogni giornata, per cui alcune categorie di fedeli possono essere particolarmente interessate.
Lunedì, 5 settembre, dedicato a “L’Eucaristia per l’affettività”, è la giornata rivolta particolarmente a coloro che operano nel mondo della pastorale della famiglia. Martedì, dedicato a “L’Eucaristia per la fragilità”, è la giornata rivolta particolarmente a coloro che operano al servizio delle persone sofferenti sotto tutti gli aspetti. Mercoledì, dedicato alla “Eucaristia per il lavoro e per la festa”, è la giornata rivolta particolarmente a coloro che operano nel mondo della pastorale del lavoro e nel mondo del tempo libero. Giovedì, dedicato alla “Eucaristia per la tradizione” è la giornata rivolta particolarmente a sacerdoti, diaconi, seminaristi,uomini e donne di vita consacrata. Venerdi, dedicato alla “Eucaristia per la cittadinanza”, è la giornata rivolta particolarmente a coloro che operano nelle istituzioni amministrative,sociali e politiche.. Il sabato è una giornata di testimonianza pubblica in cui sono particolarmente invitate le famiglie, le coppie che si preparano al matrimonio, le associazioni familiari e tutti coloro che operano per la famiglia e con la famiglia.
Si tenga presente che nella stessa giornata gli incontri si svolgeranno in due o tre sedi delle metropolia di Ancona, con attenzione ad aspetti specifici dello stesso tema cui è dedicata la giornata.
Il Congresso si conclude domenica 11 settembre, con la Santa Messa presieduta da Benedetto XVI.Il Papa poi incontrerà sacerdoti e sposi alle ore 17 nella cattedrale di San Ciriaco e i fidanzati, alle ore 18, in piazza del Plebiscito.
Mons. Duilio Bonifazi
Membro del Comitato per i Congressi Eucaristici Nazionali
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.