Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Il vicario don Giovanni Cognigni traccia una sintesi della giornata e dei temi trattati
VICARIA DI MONTEGIORGIO
Incontro di vicaria con il vescovo: Piane di Montegiorgio, 9 Dicembre 2010
ore 16.00 con preti, diaconi, religiosi: lectio divina e dialogo
ore 18.00: Messa nella chiesa parrocchiale
ore 19.00 incontro con operatori pastorali delle parrocchie
intervento del vescovo e dialogo nell’incontro con parroci, sacerdoti, diaconi
· celebrazione dei Vespri con lettura breve da Gv 1, 35-51
· commento del vescovo: è il testo di riferimento in CEI, Educare alla vita buona del Vangelo, 2010 cap. 3 per il tema della educazione e Iniziazione Cristiana. Relazione educativa di Gesù con i discepoli. Cosa cercate? La domanda di Gesù è “pro-vocazione” e si innesta sulla personale domanda, fa appello alla libertà. Il rapporto educativo deve dare inizio ad una relazione.Alla domanda Gesù risponde “venite e vedrete”: coraggio della proposta. Pazienza e gradualità. Si fermarono presso di lui: verifica dello stato attuale delle nostre comunità.
Gv 6: volete andarvene anche voi? sequela-crisi-conferma: Signore da chi andremo?
Gv 13: lavarsi i piedi e farsi lavare i piedi. i preti si vogliono bene.
· dialogo di condivisione
celebrazione dell’Eucaristia
temi ricorrenti nell’intervento del vescovo e nel dialogo con gli operatori pastorali
trasmissione ed educazione della fede
1. come trasmettere la fede alle nuove generazioni?
2. difficoltà a trasmettere la fede, soprattutto con i ragazzi della cresima; è nella famiglia che sta la difficoltà a trasmettere la fede.
3. la fede non la trasmettono i preti, ma la famiglia. Catechista narratore. La liturgia ci fa’ vedere come Dio ci dona la vita in Cristo.
4. Rinnovamento della Catechesi, Note sulla IC, Catecumenato e IC.
5. Nutrire la pietà popolare.
6. Gioite per quello che avete seminato e cominciamo a innovare.
pastorale delle famiglie e degli adulti
1. da una pastorale di conservazione ad una pastorale di annuncio, rinnovamento. Occorre riscoprire chi è Gesù.
2. fare comunione tra sacerdoti e laici.
3. fare qualcosa per le famiglie, esse debbono riprendersi il loro spazio. Occorre curare gli itinerari in preparazione al matrimonio
4. pastorale della famiglia: ma quale famiglia, occorre ormai precisare che ci rivolgiamo alla famiglia cristiana. Itinerari per famiglie (cfr. nota 3 della CEI per il risveglio della fede). sperimentare forme di cammini di fede.
temi vari
1. le persone sono in ricerca, (esperienza del Cursillo de Cristianidad)
2. la parrocchia ha un suo cammino (anno liturgico); anche dai movimenti ecclesiali si può ricavare itinerari di tipo catecumenale.
3. testimonianza della esperienza della “Misericordia”. i membri attuano il volontariato in forza di ideali che includono anche la forza motivante della fede.
4. le confraternite hanno scopi di aiuto e beneficienza o di culto. la attenzione alle cose penultime non facciano disattendere le cose ultime. Occorre coniugare vangelo della carità e carità del vangelo.
(a cura di don Giovanni Cognigni, vicario foraneo)
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.