Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

Sabato 7 settembre 2024 alle ore 17 a S. Angelo in Pontano (MC), presso il Teatro comunale, si svolgerà la terza edizione dell’incontro annuale di Studi sulla figura di San Nicola
Nel pomeriggio di sabato 7 settembre 2024 a S. Angelo in Pontano (MC), presso il Teatro comunale, si svolgerà la terza edizione dell’incontro annuale di Studi sulla figura, il contesto storico-religioso e l’eredità spirituale di san Nicola (1245-1305), che nacque nel 1245 nell’allora Castel S. Angelo – oggi S. Angelo in Pontano –, per poi trascorrere la sua vita da frate agostiniano nel convento di Tolentino. San Nicola ha lasciato un’impronta indelebile nel suo borgo natale: la Collegiata romanica ove egli venne battezzato; la cappella delle Fontanelle, luogo delle sue penitenze giovanili; il convento degli Agostiniani e l’annesso santuario dedicatogli in quanto santo patrono.
L’Amministrazione comunale, sotto la guida del Sindaco, Avv. Vanda Broglia, e con il patrocinio del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, dell’Arcidiocesi di Fermo e della parrocchia del SS.mo Salvatore, dal 2022 offre un pomeriggio di Studi sul santo, nella certezza che la divulgazione scientifica costituisca un elemento di primo rilievo per la migliore promozione sociale. Dopo aver affrontato nel 2022 e nel 2023 il tema del carisma di san Nicola e della diffusione del suo culto dalle Marche al mondo, quest’anno è stato prescelto l’argomento del Pellegrinaggio, legato alla figura di san Nicola e quale metafora dell’esistenza umana e paradigma dell’esperienza cristiana. Presiederà l’incontro il P. Prof. Marek Inglot SJ, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, e introdurrà il Dott. Pierantonio Piatti, Segretario del medesimo Pontificio Comitato e coordinatore scientifico dell’evento, che sarà articolato in tre relazioni. La Prof.ssa Anna Benvenuti dell’Università degli Studi di Firenze tratterà del pellegrinaggio nel Medioevo, mentre il Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano e confratello di san Nicola, P. Rocco Ronzani OSA, rifletterà sul pellegrinaggio nella vita e nella spiritualità del santo, e a conclusione il Prof. Adelino Montanari illustrerà le memorie locali che rendono S. Angelo in Pontano un vero e proprio “santuario diffuso” della nascita e delle primizie umane e cristiane di san Nicola.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.