rosone

Notizie dalla Diocesi

Le linee di sviluppo del progetto catechistico italiano

Don Giovanni Cognigni, Direttore dell'Ufficio Catechistico DiocesanoDon Giovanni Cognigni, direttore dell'Ufficio Catechistico Diocesano, traccia un'utile e preziosa sintesi del percorso svolto dalla Chiesa Italiana dopo la pubblicazione del Documento di base "Il Rinnovamento della Catechesi". Scarica il testo

Commenti dei lettori
2 commenti presenti
  • Vincenzo Turtù

    17-11-2010 00:52 - #2
    ... l'ultimo documento a cui si fa riferimento, "Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti pastorali della CEI per il decennio 2010-2020", mi sembra offrire motivi di fiducia sulla possibilità di cambiamenti coraggiosi anche per quanto riguarda l'impostazione dell'Iniziazione cristiana, specialmente quando si offrono delle " Indicazioni per la progettazione pastorale" (cap.5). Particolarmente quando viene detto:-"Nell’ottica della corresponsabilità educativa della comunità ecclesiale, andrà condotta un’attenta verifica delle scelte pastorali sinora compiute (n.53) ... Occorre confrontare le esperienze di iniziazione cristiana di bambini e adulti nelle Chiese locali, al fine di promuovere la responsabilità primaria della comunità cristiana, le forme del primo annuncio, gli itinerari di preparazione al battesimo e la conseguente mistagogia per i fanciulli, i ragazzi e i giovani ... e la catechesi degli adulti quale impegno di formazione permanente. (n.54) Se ci si pone nell'ottica di "...conseguente mistagogia", credo che si potrà finalmente arrivare alla scelta di un completamento "tempestivo" (cf CCC n° 1306) e unitario (Cresima e comunione insieme) dell'IC, puntando poi su una "formazione permanente" a partire e, soprattutto, con il sostegno dei sacramenti ricevuti (cammino mistagogico), ponendo realmente come obiettivo della catechesi "la vita cristiana" ( come è esplicitamente enunciato nel DB e in tutti i catechismi da esso scaturiti...) e non la sola preparazione ai sacramenti o la loro "riscoperta"!! Grazie.
  • Vincenzo Turtù

    15-11-2010 00:48 - #1
    ... sintesi davvero interessante, con molti spunti di riflessione. Grazie don Giovanni. In uno sguardo veloce ho cercato e trovato passaggi che offrono opportunità di svolte significative che potrebbero far uscire da incongruenze o scelte pastorali che personalmente trovo sciagurate (come la Cresima, sacr. di IC spacciato ancora come sacramento di maturità e conferito, non "quanto prima" come mi sembra venga detto nel "Catechismo della Chiesa cattolica", ma sempre più tardi, oltre che dopo la 1° comunione!! ) Ad un certo punto, ad es., nel II preambolo, mi sembra, a proposito della "Celebrazione dei Sacramenti della Iniziazione Cristiana" si dice • Ai fanciulli catecumeni, per quanto è possibile, si conferiscano insieme i tre sacramenti dell'iniziazione cristiana, facendone coincidere la celebrazione con l'ammissione dei coetanei già battezzati alla Cresima e alla prima Eucaristia (RICA 310, 344). La Confermazione viene conferita nel corso della stessa celebrazione o dal vescovo o dal sacerdote che dà il battesimo (RICA 344)... Non è allor così peregrina o campata per aria la proposta che faccio da tempo, che quanti sono stati battezzati da neonati hanno il diritto di completare quanto prima l'IC potendo fare quanto prima (in IV o V elementare), nella stessa Celebrazione Eucaristica, Cresima e 1° Comunione !! ... Grazie.
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005