Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Un originale spettacolo di poesia e musica per far conoscere la produzione artistica del grande Pontefice
Venerdì 16 luglio 2010, il terzo appuntamento del “Teatro sul Sagrato 2010” ha presentato lo spettacolo “ Maria Regina della Famiglia ... negli occhi di Giovanni Paolo II”. Uno spettacolo originalissimo di poesia e musica. Alternando canti sacri medievali e rinascimentali tratti dal Laudaro di Cortona, dalle Laudes Cantabrigenses e da S. Teresa d'Avila, la serata ha riservato dolcissime emozioni e riflessioni profonde sul tema della famiglia. La splendida voce del soprano Giovanna Girolami e le musiche del M° Alberto Fabiani (violino) e Vinicio Ferracuti (chitarra e percussioni) hanno suscitato un forte ed attento interesse da parte del pubblico. In una splendida serata estiva, tra la brezza soave e le luci del sagrato del Duomo di Fermo si sono potuti assaporare i versi della produzione giovanile e matura di Giovanni Paolo II recitati dall'attrice Viviana De Marco con un accompagnamento magistrale e coinvolgente eseguito con l'arpa dal M° Lucia Galli.
Questo il cuore dello spettacolo, dedicato a Giovanni Paolo II a 5 anni dalla sua partenza per il cielo e sempre rimasto nel cuore del mondo. L'attrice ha sottolineato che Giovanni Paolo II è noto a tutti come teologo e papa straordinario che ha saputo dare una svolta alla storia del Novecento e ha dato una grande testimonianza di spiritualità, ma è ancora poco nota la sua produzione artistica che, per raffinatezza e valore letterario, è paragonabile ai grandi dell'ermetismo del Novecento.
Lo spettacolo intendeva proprio far riaffiorare e far conoscere al pubblico la produzione poetica del giovane Karol per poi culminare con la produzione matura del Trittico Romano. La recitazione del Trittico Romano, realizzata a Fermo nel 2003 ancora per il “Teatro sul Sagrato” è stata proposta a Giovanni Paolo II per il 25 ° della sua elezione pontificale. Nel gennaio successivo il Papa, in una commovente lettera personale rivolta alle artiste, apprezzò “ la riuscita dell'evento artistico, il gesto premuroso e l'apprezzato dono” auspicando che “ grazie alle molteplici espressioni dell'arte possano crescere sempre più in tutti l'amore e la riconoscenza verso Cristo Signore”.
La produzione poetica di Giovanni Paolo II, incentrata su Maria e sul tema della famiglia, ha trovato, con l'arpa, una mirabile cornice musicale che ha destato una piacevole sorpresa per il pubblico presente, intrattenutosi a lungo con gli artisti dopo il concerto. E’ come se Giovanni Paolo assistendo dal cielo allo spettacolo, ancora una volta ci spingesse a guardare alla Madre di Dio attraverso l'arte dicendo: Duc in altum!
Non poteva esserci modo migliore di preparare l’ultimo appuntamento della XII edizione del “Teatro sul Sagrato”. Venerdì 23 Luglio assisteremo alla proposta del Jobel Teatro di Roma dal titolo “Sulla Via di Nazareth”, un racconto teatrale sulla Natività e sulla Sacra Famiglia scritto e diretto da Lorenzo Cognatti.
Francesco Fioretti
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.