Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
La riflessione del delegato diocesano mons. Duilio Bonifazi, impegnato nei lavori di preparazione al grande evento
Una riflessione sul significato del Convegno (Ancona 24-26 giugno 2010) in preparazione del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale. Questa riflessione è maturata all’interno dei lavori del Comitato Nazionale per i Congressi Eucaristici, ai quali partecipo come membro.
Al Convegno partecipano i delegati delle Diocesi italiane, che tutte hanno risposto positivamente:la finalità è quella di avviare il cammino di base che coinvolga attivamente tutte le Chiese d’Italia verso il Congresso Eucaristico. Ponendosi all’interno degli Orientamenti Pastorali per il decennio 2010-2020, due dimensioni, intrinsecamente connesse, caratterizzano questo Congresso Eucaristico. Esse sono suggerite dal capitolo sesto del Vangelo di Giovanni, che è stato assunto come sua icona biblica. La prima dimensione è espressa dalla domanda di Pietro: “Signore, da chi andremo?” (Gv 6, 68); l’altra si è scelto di esprimerla con le parole: “L’Eucaristia per la vita quotidiana”. Il Congresso vuole aiutare l’uomo d’oggi ad educare la sua fame, elevandola dalla ricerca del pane materiale, alla ricerca del Pane della Vita eterna, che è la Parola di Dio e la Carne di Cristo, donata per noi, rese presenti e operanti nel Memoriale della Celebrazione Eucaristica. All’interno delle dinamiche della vita quotidiana,l’uomo d’oggi può far propria l’interrogazione di Pietro:”Signore, da chi andremo?” , e può riscoprire il valore perenne della sua risposta:”Tu hai parole di vita eterna”(Gv 6.68). Si è scelto perciò di vedere “L’Eucaristia per la vita quotidiana” in rapporto agli ambiti proposti dal Convegno Ecclesiale di Verona: l’Eucaristia per la vita affettiva, per la fragilità,per il lavoro e la festa,per la trasmissione della fede, per la città. I giorni della settimana congressuale (3-11 settembre 2011) verranno dedicati rispettivamente ad ognuno di questi ambiti.
La celebrazione Eucaristica del Papa, che concluderà il Congresso, aprirà le Chiese italiane verso il cammino dell’Eucaristia che genera, che nutre, che educa per la vita quotidiana, spezzando la Parola (fractio verbi),spezzando il Pane (fractio panis),spezzando la vita di ognuno di noi per il bene dei fratelli (fractio vitae).
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.