Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
Di mons. Duilio Bonifazi. Guarda la statistica
Dal Concilio ad oggi la Chiesa italiana sta dedicando ampia attenzione alla comunicazione sociale, per raccordare e promuovere la comunicazione in campo ecclesiale e per rendere più incisiva la presenza della Chiesa nei media. Questa attenzione era evidente negli Orientamenti pastorali per il primo decennio del Duemila: Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Analoga premura sta emergendo nei lavori che preparano gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020, che vedranno i mezzi di comunicazione e la nuova cultura mediatica nella loro incidenza educativa.C’è una sensibilità alle problematiche nascenti dall’affermarsi sempre più evidente dei media nella società italiana, perché anche i cattolici più ferventi finiscono per vedere, ascoltare, leggere, informarsi e formarsi quindi, alla scuola di chi non ha visioni cristiane di vita. Allora non basta lamentarsi dei tempi cattivi, bisogna correre ai ripari. La comunicazione, con l’avvento delle nuove tecnologie,entra in ogni aspetto della vita, perciò non può più essere considerata un servizio marginale, secondario e il suo sviluppo non può essere lasciato al caso.Le stesse strutture in cui si articola la comunità ecclesiale del nostro paese( parrocchie, diocesi, associazioni, movimenti) devono porre la comunicazione tra i fattori caratterizzanti la loro vita. Ecco l’importanza dei mezzi di comunicazione sociale di ispirazione cristiana: tra questi, una funzione rilevante può essere svolta dalla stampa cattolica La stampa non è un potere da conservare o da conquistare, ma un servizio evangelico offerto a tutti gli uomini di buona volontà credenti e non credenti.
mons. Duilio Bonifazi
In questo quadro collochiamo l’attenzione che stiamo dando alla presenza della stampa di ispirazione cristiana nella diocesi di Fermo. Siamo ora in grado di fornire i dati che riguardano il quotidiano cattolico “Avvenire” dal 2005 al 2008, con la possibilità di cogliere anche le variazioni avvenute in questo periodo. I dati riguardanti il 2009 non sono ancora disponibili. Il prospetto è piuttosto analitico, in quanto suddivide gli abbonamenti, le copie vendute nelle edicole in media al giorno, il totale delle copia vendute nell’anno come buona stampa, il totale delle copie occasionali vendute nell’anno.Ci informa anche sulla giornata del quotidiano.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.