rosone

Notizie dalla Diocesi

Il San Francesco di Pino Quartullo sul Sagrato della Cattedrale di Fermo
Foto sommario

Lo spettacolo è in programma sul sagrato della Cattedrale venerdì 5 Luglio alle ore 21.15

Il sagrato della Cattedrale di Fermo come palcoscenico naturale per uno spettacolo intenso e toccante sulla vita di San Francesco. È in programma per venerdì 5 luglio, alle ore 21.15, “La storia di Francesco”, primo dei quattro appuntamenti della rassegna estiva del “Teatro sul Sagrato” organizzato dall’Arcidiocesi di Fermo attraverso l’Ufficio diocesano della Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo religioso (in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Arte Sacra, Beni Culturali Ecclesiastici, Edilizia di Culto e con l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni Sociali).

 

Si inizia in grande, con uno spettacolo curato nella drammaturgia e nella regia dall’attore e regista Pino Quartullo, reduce dal successo romano “Caro Mecenate” portato in scena insieme a Sergio Rubini al Tempio di Venere e Roma (Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali) lo scorso 25 giugno.

 

Tratto dal romanzo best seller “La Sapienza di un povero” di Èloi (Edouard) Leclerc, frate francescano, scrittore francese scomparso nel 2016 all’età di 95 anni, “La Storia di Francesco” presenterà al pubblico gli ultimi giorni del Santo Poverello di Assisi: giorni di crisi e di ricerca di risposte, in cui Francesco cerca di ritrovare il suo rapporto con Dio, lotta con sé stesso, in cerca di un nuovo senso. A raccontare questa storia ci saranno sette protagonisti: Francesco Tortorella (San Francesco), Roberto Fazioli (fra Tancredi ed il Messo di Satana), Francesco Trasatti (fra Pietro), Massimiliano Viola (fra Leone), Simone Sabìa (fra Rufino), Giorgio Melone (fra Pacifico e il novizio), Rachele Sarti (Santa Chiara).

 

Il “Teatro sul Sagrato” è un progetto dell’Arcidiocesi di Fermo realizzato graziealcontributo dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, alla Fondazione Terzo Millennio ed alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, e vede in questo primo spettacolo una speciale collaborazione anche con il Ministro della Cultura: la produzione infatti è de “La Città degli Artisti – Un progetto speciale del Ministero della Cultura”.

 

Una XXVI edizione tutta dedicata a San Francesco, che vedrà andare in scena quattro spettacoli diversi fra loro, tutti ad ingresso gratuito ed inizio alle ore 21.15, in quattro diversi luoghi dell’Arcidiocesi: Fermo (5 luglio), Mogliano (12 luglio), Montegiorgio (19 luglio) e Morrovalle (26 luglio).

 

 

Locandina

 

Locandina dell'Ufficio diocesano di pastorale del Turismo, Sport e Tempo libero

 

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005