rosone

Notizie dalla Diocesi

Conservatorio Pergolesi all'avanguardia

nasce il corso di laurea triennale in Musica per la Liturgia

Il nuovo corso, presentato stamani presso l'Aula Magna dell'EUF, si articolerà in due indirizzi: Organo per la liturgia e Direzione di coro per la liturgia. Alcune discipline saranno comuni, altre specifiche. Nove le materie annuali per ciascuna delle quali è previsto un esame finale. Le 300 ore di lezione saranno ripartite tra due sedi, Fermo e Loreto, mentre 50 saranno on-line col metodo della formazione a distanza.

Il progetto, a cui collaborano le fondazioni Carifermo e Cariloreto, proietta il Conservatorio "Pergolesi" in un'ottica di formazione più ampia, rendendolo riconoscibile e competitivo a livello nazionale, è stata l'opinione del presidente della Provincia, Fabrizio Cesetti. E' una sfida importante per studenti e docenti, ha aggiunto il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio. Per Silvia Santarelli, direttrice del Conservatorio, i futuri laureati dovranno essere competenti nei campi dell'esecuzione organistica e della direzione corale. Dovranno educare i fedeli a vivere la liturgia in modo migliore e più completo. L'importanza per la città di Fermo di un corso di musica liturgica unico in Italia, risiede nel dare agli studenti prospettive occupazionali concrete, secondo la presidente del CdA del Conservatorio, Nella Brambatti. Messaggio ripreso dall'arcivescovo di Fermo, Monsignor Luigi Conti: formare organisti e direttori di cori di musica sacra, significa creare figure professionali qualificate per essere impiegate in basiliche, cattedrali, santuari e grandi chiese parrocchiali. Il canto liturgico deve far risuonare la parola di Dio, esaltando quella che l'arcivescovo ha definito Ars Celebrandi. Il direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fermo, Don Enrico, ha aggiunto che le discipline religiose non devono restare patrimonio di pochi, ma vanno aperte a tutti, come insegna il Concilio Vaticano II. L'iniziale test d'ingresso, ha concluso Silvia Santarelli, sarà agevole e la facoltà non sarà a numero chiuso.
 

fonte Medi@ Comunicazioni

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005