Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi
di Don Nicola Del Gobbo - La Voce delle Marche
È tutto nel logo il significato del settimanale La Voce delle Marche: un cerchio e un triangolo sovrapposti. La comunità umana e il segno divino. Far emergere nell’umanità quelle scintille nascoste di divino e mostrare il divino che si rivela nell’umanità.
Con questo scopo era nata La Voce delle Marche.
Era l'8 Maggio del 1891. Si tenne a Fermo la riunione della Conferenza Episcopale Marchigiana, presieduta dall'allora arcivescovo di Fermo card. Amilcare Malagola. La decisione principale che scaturì dall’assemblea dei Vescovi fu la fondazione di due giornali cattolici: La Patria di Ancona e La Voce delle Marche di Fermo.
Così nel settembre del 1892 nasce il giornale fermano. Fin dal primo numero si fa riferimento all'insegnamento pontificio in materia sociale. Infatti l'articolo programmatico che compare nel primo numero fa esplicito riferimento all'Enciclica di Leone XIII "Etsi nos" nella quale il Pontefice dichiara la necessità che i cattolici si impegnino nel settore della stampa.
Fedele a questo mandato, La Voce delle Marche, per più di 100 anni, con alterne vicende, ha rappresentato uno stimolo per cattolici e non della diocesi fermana.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.