rosone

Notizie dalla Diocesi

Nel 130° anniversario dalla nomina a Cardinale di Mons. Domenico Svampa (1894-2024)
Foto sommario

Domenica 19 Maggio, a partire dalle ore 17, a Montegranaro, si svolgerà un pomeriggio di studi con la partecipazione del card. Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI, e dell'Arcivescovo Rocco Pennacchio

Nel ricordo del concittadino Montegranarese Card. Domenico Svampa, l’Associazione Arte Cultura mestiere Ente Terzo Settore organizza a Montegranaro domenica 19 maggio 2024 dalle ore 17:00 un pomeriggio di studi per omaggiare l’illustre prelato. Il programma prevede, un primo momento presso il Teatro La Perla con l’introduzione dei lavori da parte di Milko Vitali Presidente dell’Associazione Arte Cultura Mestiere Ente Terzo Settore, i saluti del Sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi, del Parroco Unità Pastorale Montegranaro don Andrea Bezzini, interverranno Daniele Malvestiti Presidente Centro Studi Montegranaresi, S.E.R. Cardinale Matteo Maria Zuppi Arcivescovo Metropolita di Bologna e Presidente Conferenza Episcopale Italiana e S.E.R. Mons. Rocco Pennacchio Arcivescovo Metropolita di Fermo. Alle ore 19:00 Santa Messa Solenne presso la Chiesa di San Francesco presieduta dal Cardinale Matteo Maria Zuppi.      Si ricorderanno i momenti più salienti del Cardinale Domenico Svampa dalla sua infanzia a Montegranaro sino ai suoi ruoli di spicco nella Curia Romana e per il magnifico ricordo che lo stesso ha lasciato a Bologna.

Nel concistoro del 18 maggio 1894 Papa Leone XIII proclamò Cardinale Mons. Domenico Svampa all’epoca Vescovo di Forlì e lo destinò all’Arcidiocesi di Bologna.

Il forte attaccamento alla sua terra natia Montegranaro fu sempre forte nonostante le difficoltà dell’epoca negli spostamenti. Molto attento alle problematiche sociali, promuoverà iniziative come la fondazione di Casse Rurali Cattoliche, di Società di Mutuo Soccorso, del giornale "L'Avvenire", inizialmente organo dell'episcopato regionale. Amico di Don Bosco, da lui conosciuto ai tempi del seminario, nel 1901 avviò la costruzione della chiesa del Sacro Cuore e dell'istituto salesiano bolognese. Fu tra i protagonisti del processo di riconciliazione della Chiesa con lo Stato, incontrando il Re durante la sua visita a Bologna nell'aprile 1904 e partecipando a un pranzo in suo onore. (segreteria organizzativa mail: acmenteterzosettore@gmail.com).

 

Scarica la locandina

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005