Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

La Caritas diocesana prendendo ispirazione dal Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, invia come ogni anno la lettera di presentazione per la prossima Quaresima di carità
Fermo, 05 febbraio 2024
Carissimi fratelli e sorelle
il tempo forte della Quaresima, che inizia mercoledì 14 febbraio 2024, ci offre un’occasione per iniziare un cammino di riflessione e di impegno: un cammino personale e comunitario.
Papa Francesco, nel suo Messaggio per la Quaresima, sottolinea che "la forma sinodale della Chiesa, che in questi anni stiamo riscoprendo e coltivando, suggerisce che la Quaresima sia anche tempo di decisioni comunitarie, di piccole e grandi scelte controcorrente, capaci di modificare la quotidianità delle persone e la vita di un quartiere: le abitudini negli acquisti, la cura del creato, l’inclusione di chi non è visto o è disprezzato. Invito ogni comunità cristiana a fare questo: offrire ai propri fedeli momenti in cui ripensare gli stili di vita; darsi il tempo per verificare la propria presenza nel territorio e il contributo a renderlo migliore."
Vogliamo fare nostro questo invito del Papa e -proprio per questo- anche quest'anno proponiamo l'impegno per la preghiera, il digiuno e la solidarietà individuando progetti ed iniziative da sostenere. Quest'anno sono stati individuati tre settori che vedono la nostra Chiesa diocesana impegnata ed attiva, grazie al coinvolgimento di tanti volontari ed alla collaborazione con gruppi, movimenti, associazioni, cooperative, Enti Pubblici. Collaborazioni che sono il frutto di progetti condivisi e sono il segno di Parrocchie vive e solidali, nonostante il periodo che viviamo, caratterizzato da conflitti ed incertezze. Sono stati individuati tre temi importanti che vogliamo, qui, sinteticamente ricordare.
1) Il primo tema è quello del lavoro e della disoccupazione, che riguarda spesso i giovani, che si affacciano al mondo del lavoro pieni di incognite, e riguarda anche la disoccupazione di persone disabili e con disagio sociale e/o adulti espulsi dal mercato del lavoro.
2) Il secondo tema è quello del disagio abitativo (il costo degli affitti, l'aumento del costo dell'energia e delle utenze, l'accoglienza delle persone in grave marginalità e senza fissa dimora).
3) Il terzo tema è quello dell'impegno e della testimonianza della carità e della parola del Vangelo all'estero: la proposta scelta è quella di sostenere le iniziative della nostra Diocesi in Etiopi,a a ROBE, dove due giovani della nostra Diocesi, Martina e Sirio, andranno in missione nei prossimi mesi per rafforzare le attività avviate già ad alcuni anni.
Anche quest'anno sono disponibili le "buste" e il materiale informativo per far conoscere i temi che, grazie al coinvolgimento attivo ed alla solidarietà delle nostre comunità, diventeranno “gesti concreti” di testimonianza dell'amore che Gesù ci dona con il suo sacrificio pasquale.
Allo stesso modo l'impegno, la preghiera e la “conversione del cuore”, che caratterizzano il cammino quaresimale delle nostre Parrocchie e comunità, vogliono essere e -sono- testimonianza concreta dell'amore di Gesù.
Che il Signore ci benedica, ci illumini e ci accompagni con la Sua grazia verso la luce della Pasqua.
la direttrice della Caritas Diocesana
Barbara Moschettoni
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.