Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

l'Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, Vita e Bioetica propone un breve itinerario formativo aperto a tutti sull'accompagnamento in tempo di lutto
l'Ufficio diocesano per la pastorale della salute, vita e bioetica propone un breve itinerario formativo sull'accompagnamento in tempo di lutto, rivolto a operatori pastorali, sacerdoti, diaconi e ministri della comunione, ai membri di associazioni ecclesiali e di volontariato, a coloro che vivono una situazione di cordoglio e di lutto, e a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo dell'accompagnamento in tempo di lutto.
Programma:
11 Novembre 2023, ore 9.30-11.30: Le dimensioni del lutto (dott.ssa Barbara Esperide, psicologa-psiconcologa, Hospice "La Farfalla" di Montegranaro - Ast Fermo)
25 Novembre 2023, ore 9-30-11.30: Il lutto e la speranza cristiana. Come accompagnare il lutto (p. Pierpaolo Valli, camilliano, formatore e counselor pastorale)
Contenuti principali degli incontri:
- · Le perdite e le separazioni nella vita;
- · Il percorso emotivo compiuto da chi vive una situazione di lutto;
- · Le opportunità di crescita umana e spirituale.
Luogo degli incontri:
Auditorium Villa Nazareth, Fermo
Si allega locandina con preghiera di diffusione.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.