rosone

Notizie dalla Diocesi

Vicini agli anziani
Foto sommario

Con questo progetto, attivato dalla Caritas in più centri della nostra diocesi, gli anziani vengono posti al centro, e ciò diventa occasione di crescita per tutta la comunità

Con l'incontro con il nuovo parroco della parrocchia di  PARROCCHIA SS. ILARIO E DONATO, don Andrea Patanè, ad Amandola entra nel vivo il progetto dedicato agli anziani.

L'iniziativa di domenica 29 ottobre presso il Centro di Comunità Marta e Maria è stata un occasione di preghiera, di riflessione e di aggregazione con gli anziani, che -dopo l'emergenza sanitaria legata alla pandemia- hanno poche di occasione di incontro e convivialità.

 

Il progetto VICINI AGLI ANZIANI è stato avviato nel mese di agosto dalla Caritas Diocesana grazie al sostegno di Caritas Italiana e di Banca Intesa San Paolo nell'ambito dell'iniziativa  denominata  "Aiutare chi Aiuta: un sostegno alle nuove fragilità" realizzata  a livello nazionale.

In occasione con l'incontro con don Andrea sono state presentate le attività del progetto che prevede anche la mappatura dei bisogni delle persone anziane e le prossime iniziative promosse per promuovere il benessere e la salute degli anziani, con attenzione in particolare alle nuove povertà

Anna, referente per il progetto della Caritas di Amandola, per il progetto sottolinea che "questo progetto ci aiuta a cambiare l’idea di una Caritas intesa solo come “dare il pacco al bisognoso” e ci stimola e ci insegna a lavorare in rete, che non è sempre facile e scontato ma è fondamentale se vogliamo davvero come comunità prenderci cura delle persone più fragili. L’auspicio è che vengano raggiunte più persone anziane ed in particolare quelle che vivono in solitudini: con queste iniziative vogliano che la cultura della cura e della prossimità diventi abituale e quotidiana e una sorta di provocazione per la comunità.”

 

Il progetto VICINI AGLI ANZIANI, che coinvolge anche la Caritas di Morrovalle e la Caritas di Montecosaro, ha permesso di avviare sia iniziative di collaborazione tra le parrocchie come avvenuto in occasione del pellegrinaggio del 21 settembre al Santuario della Madonna dell'Ambro, sia attività di aggregazione come  la festa dei nonni realizzata con la scuola di Montecosaro, presso la cassetta di legno, da parte della Caritas di Montecosaro, ed anche interventi nel campo socio-assistenziale.

Inoltre proprio grazie al progetto in corso la Caritas ha avviato anche una importante collaborazione con l'Ufficio della pastorale della salute e con l'Unitalsi, con cui sono state co-progettate alcune iniziative che saranno realizzate nei prossimi mesi.

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005