rosone

Notizie dalla Diocesi

La ventiduesima donna
Foto sommario

A Pedaso, Martedì 3 Giugno alle 21.15, il monologo di e con Angela Iantosca

Angela Iantosca, giornalista e scrittrice, arricchisce con il suo spettacolo il calendario della XXesima edizione del “Festival della Comunicazione”.

Domani sera, martedì 3 giugno 2025 alle ore 21.15 al teatro comunale di Pedaso, andrà in scena “La ventiduesima donna”, monologo di e con Angela Iantosca, regia di Gabriele Manili.

 

Dopo essersi dedicata alla stesura di saggi inchiesta sul mondo della ’ndrangheta e della tossicodipendenza e dopo il successo di “Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (Paoline), testo che racconta le 21 Madri Costituenti e candidato al Premio Strega Ragazzi categoria 11+, Angela Iantosca si avventura in un nuovo percorso creativo, quello del monologo teatrale, attraverso il quale, unendo il suo impegno personale a quello lavorativo, racconta il mondo degli ultimi, del disagio, dei figli delle mafie, del carcere, di chi resiste nonostante tutto e di chi davvero incarna nelle sue scelte quotidiane i principi della Costituzione. Di chi ogni giorno, attraverso le proprie scelte, sceglie di essere la Ventiduesima Donna!

 

La Iantosca offre così, attraverso un nuovo stile narrativo, una prospettiva ulteriore del suo percorso lavorativo che in questi anni l’ha vista indagare nel mondo delle famiglie di ’ndrangheta, nel mondo dell’infanzia rubata, delle donne della mafia calabrese e poi nel mondo della tossicodipendenza al quale ha dedicato diversi saggi inchiesta che provano a fare luce su mondi sconosciuti, spesso ignorati o volutamente dimenticati. Un lavoro con il quale la giornalista, Premio Nazionale Borsellino 2022, fa entrare gli spettatori nelle pieghe della sofferenza, del dolore, del disagio, ma anche del coraggio, della determinazione e del libero arbitrio. Nella Storia e nelle storie di ogni giorno, trovando tra di loro quel filo che le unisce, le avvinghia indissolubilmente, responsabilizzando ognuno di noi rispetto alle scelte quotidiane.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

È possibile prenotare il biglietto unico.

 

Scarica la locandina

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005