Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

Anche la Cattedrale di Fermo partecipa all’iniziativa nazionale che si svolgerà Venerdì 9 Giugno
Giunta alla sua ottava edizione, “La Lunga Notte delle Chiese” è un evento che vede coinvolte numerose realtà nel dare vita ad iniziative artistiche e culturali in una chiave di riflessione e spiritualità nei luoghi di culto delle città italiane.
Nata nel 2016, anno dopo anno è riuscita a raccogliere numerose adesioni. Nel 2022, ultima edizione, ha visto la partecipazione di oltre 120 diocesi italiane, 150 chiese e poi la Comunità Valdese Metodista e la Chiesa Protestante.
Il 9 giugno prossimo saranno molte le chiese e le città a partecipare, da tutta Italia. Sarà una giornata di concerti, esibizioni artistiche, visite museali, iniziative per i bambini, testimonianze, riflessioni, e tanto altro. Un mosaico di esperienze da vivere insieme come comunità. Come in ogni edizione è stato scelto un tema comune, incentrato quest’anno attorno ad un interrogativo, ad una ricerca: “Dove sei?”
Nell’Arcidiocesi di Fermo sarà la Cattedrale a partecipare a “La lunga notte delle Chiese” aprendo in un orario insolito le possenti porte di bronzo per lasciare entrare tutti i fedeli che vorranno fermarsi in ascolto e preghiera dalle 21.00 alle 23.00.
Il duomo parteciperà infatti all’evento con l’iniziativa mensile “Sulla Tua Parola”, momento di ascolto della Parola, occasione di riflessione e preghiera personale, possibilità di confessioni e di adorazione davanti a Gesù Eucaristia. Un’occasione unica per dare una risposta chiara e forte alla domanda che ispira l’edizione 2023. Guiderà il momento don Paolo Scoponi, parroco della Parrocchia di Sant’Alessandro a Fermo.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.