Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

Il racconto del pellegrinaggio svoltosi Domenica 4 Giugno da Mogliano a Montegiorgio
Una mattina fresca ed un cielo limpido hanno accolto al convento di S. Colomba di Mogliano il folto gruppo di persone che, novelli pellegrini, hanno percorso la prima tappa del cammino francescano della Custodia Fermana che da Mogliano appunto, li ha portati a Montegiorgio alla chiesa di S. Francesco. Luoghi accomunati dalla figura di Frate Ugolino Boniscambi, autore del testo latino dei Fioretti di S. Francesco.
Il vescovo di Fermo, Mons. Rocco Pennacchio ha celebrato la S. Messa, benedicendo al termine, il cammino dei viandanti. Accompagnati dalla Polizia Locale di Mogliano verso la chiesa del Ss. Crocifisso fino al fiume Ete morto, il serpentone di persone si è poi diretto verso Gabbiano. Non sono mancati i momenti di riflessione e di sosta…confortevole.
L’arrivo a Montegiorgio è stato salutato dalle campane di S. Giovanni, dove il parroco ha accolto gli stanchi ed accaldati pellegrini che, dopo una breve sosta, hanno affrontato l’ultima ascesa verso la sommità del colle di Cafagnano (Pincio) per concludere il cammino di fronte alla chiesa di S. Francesco. Al termine, pranzo comunitario presso il refettorio dell’ex convento agostiniano di S. Andrea, non senza aver ammirato la meravigliosa pala d’altare di Francescuccio di Cecco.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.