rosone

Notizie dalla Diocesi

Raccolta di farmaci: un esempio concreto e virtuoso
Foto sommario

Caritas, Famiglia Nuova e Fondazione Rava insieme, a Civitanova, per aiutare le famiglie con bambini

La raccolta di farmaci promossa dalla Fondazione Rava ha coinvolto la Caritas Diocesana ed in particolare la Casa della Carità don Ramini di Civitanova Marche, dove è attivo lo sportello sanitario. Durante l'iniziativa sono stati raccolti medicinali per bambini e prodotti per  bambini (omogenizzati, latte infanzia, alimenti svezzamento, pastina, etc) e per l'igiene (salviette, disinfettante, etc) per un totale di oltre 150 prodotti donati.

Anche quest'anno si è dimostrata  la solidarietà dei cittadini e l'attenzione verso le vulnerabilità presenti nel territorio. I farmaci donati saranno utilizzati presso la Casa della Carità ed anche presso l'Associazione Famiglia Nuova che è impegnata nell'aiuto ai nuclei familiari con gravidanze in corso e/o bambini di età  fino ai 3 anni.

Proprio a Civitanova è attiva la  sede distaccata di Famiglia Nuova , che è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 , che offre  sia ascolto e supporto sia sostegno con la distribuzione di alimenti, beni di prima necessità ed anche prodotti per l'igiene e la cura dei bambini. La sede dello sportello è a Civitanova Marche in Via L. Einaudi n.108 (presso il Centro Commerciale Aurora): è possibile prenotare un colloquio  al 07337829659 per parlare con un consulente familiare e - se necessario fissare un colloquio con uno specialista.

 

La collaborazione tra la Caritas e l'associazione Famiglia Nuova è un esempio positivo ed importante per poter offrire alle persone e famiglie ascolto e sostegno, integrare le competenze e le risorse.  Marco Malaccari, coordinatore della Caritas di Civitanova evidenzia come “l'attività dello sportello sanitario, la collaborazione con Famiglia Nuova e con le farmaci del territorio sono

un esempi concreti della testimonianza della carità e dell'impegno dei cristiani per il bene comune e il benessere della comunità.”

 

Lo sportello sanitario è attivo presso la Casa della Carità in via Parini n.13  è aperto il martedì e il venerdì pomeriggio dalle ore 14:30 alle 17:00, su richiesta e su prenotazione è possibile programmare anche appuntamenti in altre fasce orarie telefonando alla segreteria  al 0733/817672

Lo sportello rimarrà attivo anche le prossime festività natalizie

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005