rosone

Notizie dalla Diocesi

Ascolta la voce del creato
Foto sommario

E’ il tema e l’invito del Tempo del Creato di quest’anno. Il periodo ecumenico, iniziato il 1° settembre con la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, si concluderà il 4 Ottobre, festa di San Francesco.

E’ il tema e l’invito del Tempo del Creato di quest’anno. Il periodo ecumenico, iniziato il 1° settembre con la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, si concluderà il 4 Ottobre, festa di San Francesco.

In questo tempo accogliamo l’invito di Papa Francesco ad ascoltare la voce del Creato :

 “Da un lato, è un dolce canto che loda il nostro amato Creatore; dall’altro è un grido amaro che si lamenta dei nostri maltrattamenti umani.”

Come discepoli  di Cristo approfittiamo di questo tempo per pregare e prenderci cura della casa comune:

- Immersi nel Creato  ascoltiamo il coro delle numerose creature che cantano lodi al Signore ed uniamoci a S. Francesco nell’elevare a Dio “il Cantico delle Creature” e al Salmista nel cantare il Salmo 150,6: “Ogni vivente dia lode al Signore”

-Prendiamoci anche cura della casa comune operando nella nostra vita una “conversione ecologica”, un cambio di stili di vita che comporta un cambiamento nella relazione con gli altri (poveri) e con il creato tutto.

Segnaliamo 3 opportunità per pregare e riflettere sulla tematica “Ascolta la voce del creato”:

Nella nostra Diocesi:

1)    Il Circolo “Laudato sì” di Montottone ci propone una serie di iniziative (come si vede nel Volantino che è possibile scaricare) che coniugano la preghiera, la riflessione e l’operare. Oltre a questo programma, il gruppo di Montottone propone, Domenica 18 Settembre, alle ore 16.30, un incontro con il missionario padre Mario Bartolini. (Scarica la locandina)

2)     A Penna San Giovanni  l’Associazione culturale “Centro studi Giuseppe Colucci” in collaborazione con l’Ufficio della Pastorale del lavoro, del sociale e dell’ambiente, e la Confraternita del SS. Rosario, ogni anno, nel mese di Ottobre  propone un Convegno sul tema generale ”dalla terra e dal lavoro dell’uomo” . Quest’anno la riflessione sarà sulla “Ecologia integrale” (a breve sarà inviato il volantino)

Nella Diocesi di Macerata:

1)     Il circolo ”Laudato sì” dell'Abbadia di Fiastra propone in ogni domenica  del mese di Settembre una passeggiata nei luoghi ameni dell’Abbadia per pregare, celebrare e riflettere (Scarica il programma)

Vi invitiamo ad inviare altre iniziative che riguardano “la cura dell’ambiente” che ci sono nelle nostre parrocchie, anche se non sono “circoli Laudato si’ “, ma espressioni  delle sensibilità nell’ascoltare “Le voci del Creato”.

 La comunicazione ci fa sentire fratelli, ci dà il coraggio e ci sostiene nella difesa della “casa comune. 

Le iniziative possono essere inviate a : ufficiopastoraledellavorofermo@gmail.com

Buon tempo del Creato

Anna Rossi

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005