rosone

Notizie dalla Diocesi

I progetti Caritas per la Quaresima
Foto sommario

La Caritas diocesana, facendo riferimento alla lettera Patris corde di Papa Francesco, prende ispirazione dalla figura di San Giuseppe per suggerire alcune idee per la prossima Quaresima

Ai parroci

ai religiosi – alle religiose

ai coordinatori e volontari delle Caritas

alle comunità cristiane

QUARESIMA 2022

 

L’otto dicembre scorso si è chiuso l’anno dedicato a S. Giuseppe, indetto da papa Francesco con la lettera apostolica Patris corde, ma ci sembra opportuno prendere ispirazione  dalla figura di S. Giuseppe e da questo documento pontificio anche per la prossima Quaresima.

S. Giuseppe è presentato come Padre nell’accoglienza. “Giuseppe non è un uomo rassegnato passivamente. Il suo è un coraggioso e forte protagonismo. L’accoglienza è un modo attraverso cui si manifesta nella nostra vita il dono della fortezza, che ci viene dallo Spirito Santo. Solo il Signore può darci la forza di accogliere la vita così come è, di fare spazio a quella parte contraddittoria , inaspettata, deludente dell’esistenza … L’accoglienza di Giuseppe ci invita ad accogliere gli altri, senza esclusione, così come sono, riservando una predilezione ai deboli, perché Dio sceglie ciò che è debole, è padre degli orfani e difensore delle vedove e comanda di amare lo straniero”.

Giuseppe è presentato anche Padre del coraggio creativo. Giuseppe è l’uomomediante il quale Dio si prende cura degli inizi della storia della Redenzione … salva il Bambino e sua madre … sistema una stalla  affinché diventi il più possibile  un luogo accogliente  per il Figlio di Dio che viene nel mondo; davanti all’incombente pericolo di Erode, che vuole uccidere il Bambino, organizza la fuga in Egitto … Questo Bambino è colui che dirà Tutto quello che avete fatto a uno solo dei miei fratelli più piccoli, lo avete fatto a me … Così ogni bisognoso, ogni povero, ogni sofferente, ogni forestiero, ogni carcerato, ogni malato sono il Bambino che Giuseppe continua a custodire … Da Giuseppe dobbiamo imparare la medesima cura e responsabilità” e la stessa creatività.

La Quaresima ci invita alla preghiera alla conversione, alla penitenza, alla carità.

La Caritas diocesana propone di destinare il risparmio derivante dal digiuno e da eventuali rinunce alle seguenti finalità:

1-      Interventi per inserimento lavorativo: “nessuno senza lavoro”

2-      “Abitiamo insieme”: alloggi sociali per il disagio adulto e famiglie

3-  Aiuti umanitari alle popolazioni dell’Etiopia, provate dalla guerra civile.

                                      

     In parrocchia potrete ritirare la busta e consegnarla preferibilmente nella liturgia del Giovedì Santo oppure fare un versamento sul c/c intestato alla Caritas diocesana:

CARIFERMO IBAN IT 50 K 06150 69450 CC0011007099 (causale: QUARESIMA CARITAS)

 

 

                                                                              Il Direttore della Caritas diocesana

                                                                                             Barbara Moschettoni

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005