Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

Alle ore 21.15, ogni giorno, la recita del Santo Rosario
Il mese di Maggio, per tradizione, è il mese della Madonna: ecco allora che anche per il 2025 torna la recita del Santo Rosario al Santuario della Madonna del Pianto a Fermo.
Nata da una iniziativa della Commissione costituita dall’Arcivescovo Pennacchio per la promozione della devozione alla Madonna del Pianto, che nel 2022 aveva proposto di valorizzare per tutto il mese di maggio proprio il Santuario nel quale è custodito il simulacro della Madonna, la proposta sta diventando ormai una tradizione e per il terzo anno consecutivo verrà rispettata.
Ad accogliere e rinnovare la disponibilità a questo importante momento di preghiera, è il Rettore del Santuario, don Francesco Capriotti, che insieme alla collaborazione della Confraternita del Pianto, permetterà a tutti i fedeli dell’Arcidiocesi di ritrovarsi in preghiera tutte le sere, dal 1 al 30 maggio, alle ore 21.15.
Ad aprire il mese mariano, sarà l’Arcivescovo di Fermo, S.E. Mons. Rocco Pennacchio, che proprio la sera del 1 maggio guiderà il Santo Rosario al Santuario. Dal 2 maggio in poi, saranno i vari gruppi, associazioni, movimenti ed anche comunità parrocchiali dell’intera arcidiocesi a ritrovarsi in preghiera al Santuario. Il mese si concluderà il 31 maggio in Cattedrale con la preghiera dell’Akathistos.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.