Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

Giunta alla XXIII edizione, la rassegna teatrale propone un cartellone ricco di proposte. Da quest'anno inizia anche una operazione sperimentale di delocalizzazione della rassegna
"La ballata del vecchio marinaio", di Samuel T. Coleridge, con Stefano De Bernardin, Stefano Tosoni e le musiche di Daniele Astorri, farà da apripista non solo alla rassegna ma anche alla possibilità di diffondere questa proposta culturale in tutto il territorio della diocesi.
Le altre tre rappresentazioni si svolgeranno, come di consueto, sul sagrato della cattedrale fermana.
Il filo conduttore di questa edizione è il tema del viaggio, a cui l'opera di Coleridge fa da incipit.
Seguirà, il 9 luglio, "L'amor che move il sole e l'altre stelle" con Viviana De Marco, Francesco di Ludovico e Giorgia de Matteis che propone questo viaggio in compagnia di Dante Alighieri.
Il "Sommo Poeta" sarà anche l'ispirazione del terzo spettacolo, Venerdì 16 luglio con "Il Fare Dante", una lettura tra azione civile e passione poetica proposta da quartetto d'archi Ta Nèa, M. Cristina Domenella, Teresa e Gloria Belvederesi.
Chiude la rassegna "San Giuseppe, l'uomo saggio, il giusto, l'ombra del padre", un testo di Adolfo Leoni da lui narrato insieme a Paolo Rossi, con le musiche del quartetto Ta Nèa.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.