Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

L'Ufficio per la Pastorale del Turismo, Sport e tempo libero, insieme alle parrocchie di Mogliano e Montegiorgio, organizza un pellegrinaggio a piedi da Mogliano a Montegiorgio, Lunedì 2 Agosto, in occasione del Perdono di Assisi. Evento rinviato a data da destinarsi
IL CAMMINO DEI FIORETTI
PELLEGRINAGGIO DA MOGLIANO A MONTEGIORGIO (13 KM)
Programma:
ore 6:15 - Partenza da Santa Colomba (Via S. Colomba, 2 - Mogliano)
ore 11:00 - Arrivo a Montegiorgio (Chiesa San Francesco) - Letture francescane
ore 11:30 - Possibilità di Confessioni
ore 12:00 - Pranzo insieme e Saluti
Notizie tecniche: Il cammino (13 Km) si svolgerà su strade prevalentemente asfaltate
Sono necessari: Scarpe, cappello e abbigliamento adatti, mascherina protettiva Covid-19, Acqua (1,5 lt), frutta etc..
Nel rispetto delle misure di sicurezza Covid-19 mantenere sempre la distanza di sicurezza; qualora le condizioni atmosferiche non lo consentiranno, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Prenotazione obbligatoria con il modulo online:
https://form.jotform.com/211921735778363
Rimborso spese 3 € (Assicurazione); per il pranzo 7 €
Per informazioni: info@pensieriepassi.it
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.