Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

Lavoro, imprese ed effetti sociali dell’emergenza pandemica in un doppio numero speciale de La voce delle Marche che contiene anche il nuovo Report Caritas
Lavoro, economia, imprese e gli effetti dell’emergenza pandemica sulle realtà produttive del territorio. Si parla di questo e molto altro ancora nell’ultimo numero del periodico diocesano ‘La Voce delle Marche’ uscito on-line con una edizione speciale in abbinamento al nuovo Report 2019 della Caritas di Fermo che, pagina dopo pagina, traccia un importante bilancio sulle innumerevoli attività portate avanti nel tempo a supporto delle categorie più fragili.
A spalancare la prima finestra sulla situazione sociale del momento i risultati del questionario proposto congiuntamente da Caritas, Ufficio Pastorale del lavoro e Progetto Policoro in collaborazione con le Acli durante il periodo del lockdown sul tema “Le comunità e il Covid”. Una indagine conoscitiva che ha permesso di effettuare una lettura articolata della nostra società per rilevarne i bisogni, le paure, i disagi economici e psicologici, le povertà correlate al periodo attuale. Dalla lettura dei dati è emersa preponderante la paura di perdere il lavoro, di diventare improvvisamente poveri e soprattutto di dover affrontare le problematiche da soli. Preoccupa l’impossibilità per alcune famiglie di mettere un pasto a tavola, di avere le cure necessarie, di poter pagare affitti e bollette ma soprattutto preoccupa il senso di sconforto in cui cadono, la vergogna di dover chiedere unita alla consapevolezza della difficoltà di trovare un lavoro. Agli sportelli diocesani e parrocchiali, alle Caritas, le persone arrivano non solo per il cibo e gli abiti, ma anche per raccontare le loro vite e per chiedere lavoro. Ai vecchi poveri sembrano aggiungersi ogni giorno nuovi poveri, soli, disorientati.
In questo doppio numero poi ci sono i dati della crisi, le testimonianze degli imprenditori che nonostante le difficoltà continuano in prima linea a fare la loro parte ogni giorno nelle aziende del territorio, anche a tutela dei posti di lavoro del loro dipendenti di cui si sentono responsabili. In questo quadro di incertezza non manca però la speranza di chi vede questa crisi come una opportunità per cambiare e ripensare il futuro.
Tamara Ciarrocchi
Vai al numero 10 - Ogni strada è periferia
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.