Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

E' in fase di consegna alle diocesi e alle parrocchie la terza edizione del Messale Romano, che potrà essere presentato alle comunità all'inizio del nuovo Anno Liturgico. L'Ufficio Liturgico diocesano offre un primo documento sintetico contenente le principali novità introdotte
Per presentare adeguatamente alle comunità cristiane la nuova edizione del Messale Romano è previsto un breve momento celebrativo che preceda immediatamente la Messa di Domenica 29 Novembre, I^ di Avvento. Scarica lo schema del Rito di presentazione
Note utili per l’uso della terza edizione del Messale Romano
Proprio oggi presso la Curia è giunto il formato cartaceo della terza edizione del Messale Romano, il cui uso è consentito sin d’ora e diverrà obbligatorio dal giorno di Pasqua 2021.
Mentre sono in fase di pubblicazione delle schede perche questa novità non sia solo formale, ma ci trovi con l’animo e l’intelligenza ben preparati ad apprezzare e vivere quanto presente nella celebrazione dell’Eucaristia, evidenziamo solo alcuni cambiamenti più evidenti nelle risposte dell’Assemblea, da tenere in conto sin da subito.
RITI DI INTRODUZIONE
- Atto penitenziale (quando si usa il “Confesso”)
Confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli e sorelle […]
E supplico la beata sempre Vergine Maria, gli angeli, i santi e voi fratelli e sorelle […]
- Kyrie, eleison
L’indicazione è di preferire sempre l’espressione originale greca Kyrie/Christe, eleison (sostituendo la traduzione italiana Signore/Cristo, pietà).
- Gloria (variante introdotta all’inizio dell’Inno)
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini, amati dal Signore
RITI DI COMUNIONE
- Padre nostro (cambiamento della conclusione col testo approvato a suo tempo per la Bibbia CEI 2008)
e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male
- Invito a partecipare alla mensa del Signore (è stata preferita la traduzione letterale dal testo latino)
Ecco l’agnello di Dio,
ecco colui che toglie i peccati del mondo.
Beati gli invitati alla cena dell’Agnello.
O Signore non sono degno di partecipare […]
Fermo, 16 Novembre 2020
L’Ufficio Liturgico Diocesano
Scarica le note utili per l'uso della terza edizione del Messale Romano
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.