Archivio Notizie dalla Diocesi
Notizie dalla Diocesi

Una proposta degli Uffici per la Pastorale Sociale e il Lavoro e l’ufficio per l’Educazione, Scuola e Università, Domenica 30 Marzo dalle 9.45 a Villa Nazareth
Dopo la Settimana sociale di Trieste, dal titolo “Al cuore della Democrazia - Partecipare tra storia e futuro", continua l'attenzione della Chiesa verso un percorso di rinnovamento e di partecipazione. Lo stile è quello della cura e del dialogo con chi ogni giorno è impegnato per il bene comune e la difesa della democrazia.
Nel territorio diocesano, sono gli Uffici per la Pastorale Sociale e il Lavoro e l’ufficio per l’Educazione, Scuola e Università a concretizzare questa attenzione, proponendo alcuni incontri di condivisione e di formazione spirituale per persone impegnate nell'ambito socio-politico.
Il primo di questi incontri si terrà domenica 30 marzo 2025, dalle ore 9.45, a Villa Nazareth in Fermo. Interverrà la biblista Rosanna Virgili; introdurrà il momento la direttrice dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Anna Rossi; modererà l’incontro il direttore dell’Ufficio diocesano per l’Educazione, Scuola ed Università, Luca Girotti.
Sarà presente l’Arcivescovo di Fermo, S.E. Mons. Rocco Pennacchio.
L’incontro si concluderà con la celebrazione eucaristica in Duomo alle ore 12.00, presieduta dall’Arcivescovo.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.