rosone

Notizie dalla Diocesi

Scattiamo sua maestà la Mela Rosa dei Sibillini
Foto sommario

La Caritas Diocesana propone un originale contest fotografico in collaborazione con Slow Food Marche e le cooperative Tarassaco e Turismarche

Il concorso è aperto a tutti, visitatori, turisti e residenti e non senza limiti di età, e il termine per l’invio delle immagini è il 1° febbraio 2019.

Un termine di tre mesi nasce dalla volontà di favorire un'ampia partecipazione e, soprattutto, di permettere di osservare e così raccontare il "mondo" della Mela Rosa dei Monti Sibillini"  nelle sue molte sfaccettature: dalla produzione e raccolta, alle molte modalità di utilizzo in campo gastronomico.
La mela rosa dei Monti Sibillini non è solo un ottimo ingrediente per la preparazione di dolci, ma anche per la preparazione di profumati primi piatti. 
In questi mesi potranno essere scattate immagini in grado di suscitare emozioni e interesse valorizzando le attrattive, le peculiarità, le bellezze e il contesto agricolo e paesagistico dove nasce e si sviluppa la Mela Rosa.
Sono premi previsti n.4 premi per due diverse categorie, e ciò proprio perchè con questo "contest" si vuole valorizzare la Mela Rosa ed anche il "mondo" che caratterizza questo prodotto, così particolare e dalle grandi qualità.
 
Si tratta di un frutto dal profumo intenso e aromatico che ben rappresenta il territorio della zona montana della Diocesi di Fermo che lentamente, ma anche con decisione, si sta avviando nella fase della "ricostruzione post sisma".
E  con questo spirito che la Caritas Diocesana di Fermo ha ben volentieri aderito e sostiene il progetto promosso dalla Cooperativa Turismarche (cooperativa costituita da giovani da alcun anni impegnata nel campo della promozione del turismo e servizi innovativi per l'accoglienza), dalla Cooperativa Tarassaco (impegnata nel campo dell'agricoltura sociale) e da Slow Food Marche, che da molti anni è impegnata nella valorizzazione delle produzione e che grazie all'impegno della Condotta Slow Food Piceno ha favorito la riscoperta e la valorizzazione della Mela  Rosa
dei Sibillini con la nascita del Presidio che è stato, senza alcun dubbio, un primo ed importante passo per la riscoperta di questa piccola produzione  tradizionale che rischiava di scomparire.

Con questa iniziativa si conferma, quindi,  l'impegno della Caritas Diocesana per valorizzazione del territorio montano e per sostenere esperienze di sviluppo sostenibile attente alla tutela del Creato, come ci ha ricordato Papa Francesco nella sua enciclica "Laudato Sì"

 

Scarica il bando del concorso

Commenti dei lettori
0 commenti presenti
Aggiungi il tuo commento
indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005