Il blog del mese
a cura di d.Giordano Trapasso
responsabile del servizio diocesano di pastorale giovanile
"Il Figlio di Dio si è fatto uomo per incrociare le strade di tutti noi, anche quando ci inoltriamo in sentieri bui e pericolosi.
La nostra Chiesa locale sta cominciando a pensare ad un sinodo dei giovani. Quale migliore occasione di questa per realizzare un "incrocio di strade"?
La strada degli adolescenti e dei giovani sta incrociando quella di Gesù Cristo? Sta incrociando quella delle nostre comunità cristiane?
Se questo a volta non avviene, per quale motivo? Dipende solo da loro? In che misura può dipendere anche da noi? In quali aspetti della sua esistenza un giovane non si sente accompagnato e sostenuto dalla comunità cristiana? In quali aspetti del nostro modo di vivere il Vangelo oggi ai loro occhi risultiamo poco credibili?
Come può un'esistenza non incrociare la via dell'amore? Forse talvolta le strade divergono perché mancano occasioni di dialogo e di confronto sinceri ed autentici.
Proviamo a rendere questo spazio un luogo di vero incontro... Adolescenti e giovani, aiutateci, sentitevi liberi di dirci ciò che sentite e che, forse, finora, non avete avuto modo di dire..."
responsabile del servizio diocesano di pastorale giovanile
Assistente ecclesiastico diocesano e regionale per i giovani di A.C.
Parroco della parrocchia di S.Bartolomeo Ap. in Morrovalle
docente di Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l'ITM-ISSR sede di Fermo
Eventi dalla diocesi
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
Tonucci Gina
27-05-2009 09:53 - #16giordano
03-05-2009 07:49 - #15GINA TONUCCI
02-05-2009 10:19 - #14Silvia
26-03-2009 23:47 - #13Risposta
Sicuramente oggi scegliere è per un giovane, ma spesso anche per un adulto, e anche per me, la vera arte da imparare. Penso sia importante avere il coraggio di scegliere, chiedersi da cosa si è mossi ad una determinata scelta. A quel punto, quando ciò che ci muove ad una scelta è l'amore, e la ricerca sincera del bene, l'importante è percorrere fino in fondo la scelta. Se fosse sbagliata, il Signore non mancherà di farcelo capire e di indicarci un'altra via. Ma se non la percorriamo fino in fondo, non lo capiremo mai. Quando mi trovo di fronte a scelte importanti e difficili, molto mi aiutano la Parola di Dio e la preghiera. Grazie. Chi vuole può aggiungere, giovane o adulto che sia, la sua esperienza.G.T.
05-03-2009 10:17 - #12Risposta
Grazie, G.T. Chi vuole, tra i giovani e gli adulti, può intervenire e riprendere il tuo commentoAdelio
25-02-2009 16:35 - #11Risposta
Grazie Adelio, per questo tuo intervento. Mi dispiace per il momento non facile che vivi. Forse, in certi momenti è importante cercare di vedere i doni e i punti di forza che il Signore ci sta donando. Tu parlavi di una parrocchia, di un gruppo di A.C., di una chiamata. Certo, nessuna parrocchia e nessun gruppo sono la comunità o il gruppo perfetto, ma pensa un po' se non ci fossero per niente...Forse, se ci fermiamo un attimo a riflettere, ci accorgiamo che, pur con i limiti che troviamo, ci hanno dato tanto. E poi la chiamata ad essere educatore. E' umano sentirsi inadeguati di fronte a servizi così importanti ed impegnativi, sicuramente più grandi delle nostre forze. Sarebbe strano se non fosse così, o se addirittura uno si candidasse tranquillamemte ad assumerli. Tu parlavi di Vangelo: ebbene, se lo andiamo ad aprire ci accorgeremo che Gesù ha chiamato i Dodici, che poi sarebbero diventati Apostoli, non certo tra le persone più "brave" del suo tempo: alcuni erano pescatori,Paolo C.
10-02-2009 11:51 - #10Risposta
Grazie, d.Paolo, e grazie alla città di Porto S.Elpidio che da tempo sta lavorando per regalarci dei bellissimi momenti. Coraggio, approfittiamone, non solo come fruitori, ma come protagonisti. Qualcuno, su questo blog, ci ricordava che si può partire anche dalla musica per arrivare a Gesù Cristo.diego
09-02-2009 20:47 - #9Risposta
Ciao, non è facile dare una risposta, non essendo ogni giorno lì con voi. In generale è importante fare uso delle cose che abbiamo con equilibrio. Ma molto più importante è la relazione con le persone, anche quando comporta momenti di scontro. Non smettere mai di confrontarti con tuo padre, anche nei momenti di tensione, piano piano ci si capisce sempre meglio e ci si conosce sempre di più. Graziemaria francesca
09-02-2009 12:57 - #8Risposta
Grazie a te, Maria Francesca. Sentitevi sempre liberi, in questo blog, di proporre temi, domande, discussioni.maria francesca
08-02-2009 22:54 - #7Risposta
Ciao, Maria Francesca, grazie della risposta, scusami se le mie parole ti hanno suscitato questa impressione. La mia difficoltà è esprimere sinteticamente e per iscritto su un blog una proposta ad una persona che non posso incontrare direttamente, con cui non posso dialogare a tu per tu. Proprio ritornando al brano del Vangelo che tu citavi, non pensi che da un incontro diretto possa poi realizzarsi un ascolto profondo e possa prendere corpo quella proposta che tu giustamente cerchi e chiedi? La proposta prende corpo anche dalla propria esperienza di vita, dal proprio rapporto vissuto con Gesù. Per me non è facile sintetizzare per iscritto la mia vita. Se pensi possa essere utile possiamo anche incontrarci direttamente, questo potrà anche aiutarci, e di sicuro aiutare me, ad essere meno formalista. Grazieanonimo
08-02-2009 14:49 - #6Risposta
Ciao, ti ringrazio dell'osservazione. Non ho avuto molto tempo per pensare un lancio del blog e soprattutto, visti i tempi stretti per incominciare, non ho avuto la possibilità di pensarlo insieme a dei giovani come te. Rimane però il fatto che potete sentirvi liberi di proporre domande o provocazioni che nascano dalla vostra quotidianità. Certo, a me sta a cuore soprattutto ascoltarvi su come state vivendo la vostra ricerca di Dio e che esperienza o impressioni avete della Chiesa. Comunque anche gli altri aspetti della vostra vita sono preziosi. Grazie ancoramaria francesca
06-02-2009 15:30 - #5Risposta
Una cosa è sicuramente fondamentale: per incontrare la Verità, quindi Gesù Cristo, occorre cercare bene, porsi gli interrogativi radicali, domandare in profonditàvasco90
06-02-2009 10:21 - #4Risposta
Ciao, mi colpisce una cosa in quello che dici: il bisogno della presenza degli adulti. E' importante guardarsi bene intorno per trovare adulti disponibili ad affiancarvi e soprattutto a farvi essere protagonisti.anonimo
06-02-2009 00:04 - #3Risposta
Anch'io ti ringrazio. Spero che potremo anche incontrarcianonimo
05-02-2009 21:59 - #2Risposta
Sono assolutamente d'accordo. Nessuno può fare a meno dell'altro, né i giovani degli adulti, né gli adulti dei giovani. Purtroppo diversi adulti si tirano indietro, magari per paura di essere inadeguati. Per me, come uomo e come sacerdote, è un dono grande confrontarmi continuamente con i giovanimarco
23-01-2009 17:12 - #1