Dalle Diocesi Marchigiane
Dalla Chiesa Marchigiana

Un altro importante momento di Chiesa Regionale in occasione dell’anno santo del Giubileo 2025
Si svolgerà a Loreto e coinvolgerà tutti i cori e le corali della Regione Marche: stiamo parlando del “Giubileo dei cori e delle Corali”, in programma i prossimi 12 e 13 luglio 2025.
Sarà un altro importante momento di Chiesa Regionale in occasione dell’anno santo del Giubileo 2025.
Ricco il programma, che prevede un evento anche il giorno 11 giugno: si inizierà infatti alle ore 19.00 di venerdì prossimo con l’accoglienza dei partecipanti ed alle ore 21.00 le prove generali.
Il 12 luglio, alle ore 9.30 ci sarà il Workshop con M° Don Marco Frisina, M° Don Maurizio Lieggi, M° Chiara Bertoglio; alle ore 11.00 Laboratori liturgico musicali; alle ore 12.00 le prove generali. Alle 19.00 altre prove generali ed alle ore 21.00 un Grande Concerto delle corali a Loreto.
Domenica 13 luglio, alle ore 11.00 ci sarà il ritrovo nella Basilica inferiore, da dove inizierà la processione; alle ore 11.30 ci sarà la S. Messa animata dalle corali e passaggio in Santa Casa; alle ore 18.30 Concerti itineranti per la Città di Loreto, alle ore 20.30 la conclusione in Piazza della Madonna e saluto a Maria.
Eventi dalla diocesi
In Cattedrale
Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.
Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.