rosone

Dalla Chiesa Marchigiana

Le Chiese delle Marche e l'Anno della Vita Consacrata
Data pubblicazione : 04/12/2014
Foto sommario

I Pastori delle Diocesi marchigiane, riuniti a Macerata, hanno presentato una serie di iniziative che caratterizzeranno l'anno dedicato ai religiosi e alle religiose. Tra gli altri temi trattati gli Istituti di Scienze Religiose della Regione, la cura pastorale dei detenuti, e l'approvazione di un messaggio ad un anno dalla conclusione del 2° Convegno Ecclesiale Regionale

Nella sede del Seminario Diocesano Missionario "Redemptoris Mater" di Macerata si è tenuta mercoledì 3 dicembre la riunione dei Vescovi delle Marche.

Nel corso dei lavori si è parlato dell'Anno della Vita Consacrata ed i vescovi, incontrando i rappresentanti degli istituti religiosi maschili e femminili, hanno evidenziato iniziative e proposte in programma a livello di singole diocesi e a livello regionale, tra le quali una celebrazione  iniziale e conclusiva, che coinvolga i religiosi e le religiose degli istituti secolari dell'intera Regione con la partecipazione dei vescovi. Si pone anche la necessità di un'indagine regionale sulle varie comunità di vita contemplativa, sugli istituti di vita attiva e sugli istituti secolari.

Tra gli altri temi affrontati dai vescovi, una condivisa riflessione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose nella Regione e  sulle scuole paritarie d'ispirazione cattolica in merito all'intesa in progetto tra la Regione Marche e la Regione Ecclesiastica delle Marche. Si è inoltre parlato della situazione dei cappellani delle carceri in vista di convenzioni da stilare con gli istituti penitenziali. La cura pastorale dei detenuti e degli agenti di custodia  sta  particolarmente a cuore ai pastori delle Chiese marchigiane. Nel corso dei lavori è stato poi approvato in via definitiva il Regolamento della Conferenza Episcopale Marchigiana e quindi ci si è soffermati sul Centro "Giovanni Paolo II" di Montorso a Loreto esaminando le iniziative per l'anno pastorale 2014/2015.

I vescovi hanno infine approvato il messaggio  "Una Chiesa che si alza e va' piena  di gioia", che essi rivolgono a tutti i membri delle chiese locali  a più di un anno  dalla conclusione del 2° Convegno Ecclesiale Marchigiano, inventando tutti i cristiani a camminare insieme, con passo spedito e gioioso per un rinnovato annuncio del Vangelo.

 

 

Macerata, 03 dicembre 2014

 

Arcivescovi e Vescovi delle Marche

indietro

Eventi dalla diocesi

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005