rosone

Dalla Chiesa Marchigiana

Un corso per l'uso della Lingua dei Segni
Data pubblicazione : 23/01/2012

L'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Lumen Gentium" di AnconaPromosso dall'ISSR di Ancona come segno di una cultura e università aperta agli ultimi

L'Istituto Superiore di Scienze Religiose «Lumen Gentium» di Ancona, collegato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, nell'ambito del biennio di Laurea specialistica in Didattica della religione attiva un corso di sensibilizzazione all'uso della lingua dei segni (LIS) e strategie per l'inclusione dei sordi nella parrocchia e nella scuola. “Il corso è rivolto agli studenti dell'Istituto che frequentano il biennio di specializzazione – evidenzia il preside prof. Giancarlo Galeazzi – a catechisti, insegnanti di religione, insegnanti di sostegno, operatori pastorali, diaconi, sacerdoti che operano nel mondo della disabilità uditiva”. Le iscrizioni sono già aperte per iniziare il 27 gennaio dalle 14.40 alle 19.30 presso la sede l’Istituto Superiore di Scienze Religiose in Ancona; le date successive sono 3, 10 febbraio, 9 e 16 marzo, 27 aprile, 11 e 18 maggio. Gli obiettivi del corso sono tre: l’apprendimento base della lingua dei segni italiana che favorisca la comunicazione con persone sorde segnanti e oraliste; in secondo luogo l’apprendimento base della grammatica della LIS e la conoscenza di base della storia, della lingua, della cultura e dell'educazione dei sordi; terzo obiettivo è lo studio dei documenti della Cei, sussidi per la pastorale e catechesi ai e con i sordi. Seguiranno anche dei laboratori pratici e dell’apprendimento del lessico settoriale religioso. “L'attenzione ai metodi e ai linguaggi comunicativi nell'ambito delle Scienze religiose – prosegue Galeazzi – ha spinto l'ISSR di Ancona a porre attenzione anche al mondo e alla cultura delle persone sorde come veri e propri destinatari dell'annuncio e uditori della Parola. Lo sforzo linguistico e didattico nasconde però una particolare attenzione pastorale e culturale della Chiesa verso chi si trova nella condizione di svantaggio uditivo nei confronti dell'evangelizzazione e pure è destinatario di questa. Così l'attenzione a mondo dei non udenti – conclude il preside – è il segno di una chiesa, una cultura e una università attenta agli ultimi”. Per informazioni e iscrizioni www.teologiamarche.it/issr

indietro

Eventi dalla diocesi

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

10 agosto - 15 agosto
21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005