Dalle Diocesi Marchigiane
Dalla Chiesa Marchigiana

Dal 14 Luglio al 30 Novembre 2025 una mostra del patrimonio d'arte e di fede delle diocesi marchigiane
La mostra, camminando sulle indicazioni del Giubileo, si propone di studiare le Immagini di maternità e la bellezza della vita che nasce, mettendo in luce grandi tematiche che incrociano temi teologici e catechetici portanti della fede cristiana, di cui l’arte si è fatta annuncio.
La Parola di Dio si incarna e si fa annuncio attraverso l’iconografia della Madonna con Bambino presente in opere d’arte, codici miniati, libri liturgici, evangelari, conservati nei Musei, Archivi e Biblioteche delle diocesi, per divenire “la maternità che educa e fa crescere”.
Il tema della Madonna del Latte o Virgo Lactans, è legato fortemente all’Eucarestia, al Gesù Risorto ed è un’iconografia ricorrente nell’arte cristiana, che consente di fare una riflessione sulla grazia dei sacramenti nella Chiesa. La Vergine è rappresentata nell’atto di allattare il Figlio, un simbolo che la Chiesa ha conferito
all’eucarestia stessa. La maternità diviene fonte di gioia.
La Madonna della Misericordia è la Chiesa, questo legame nasce dall’iconografia cristiana ricorrente, legata alla protezione di Maria. La Vergine è raffigurata in piedi, in grandi dimensioni, mentre allarga il proprio mantello per accogliervi, al di sotto, i fedeli inginocchiati: la Chiesa.
La Madonna in maestà è l’immagine che lega il mondo cristiano al culto pagano della dea Madre, dove Maria è raffigurata seduta, mentre stringe il figlio, espressione intima di ogni mamma, segno di tenerezza.
Eventi dalla diocesi
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro
In Cattedrale
Momento di accoglienza a San Domenico e pellegrinaggio fino alla Cattedrale