Grandi Eventi
Grandi Eventi
Pubblichiamo tutti i riferimenti ed i recapiti utili per pianificare al meglio le adesioni al Congresso Eucaristico
Informazioni sull’ultima fase di preparazione
al 25° Congresso Eucaristico Nazionale
(metropolia di Ancona, 3-11 settembre 2011)
Il Comitato Organizzatore del 25° Congresso Eucaristico Nazionale (CEN), che ha sede in Ancona, presso località Torrette (Via Colle Ameno, n. 5; 60126 Ancona; tel. 071.285551; fax. 071.2855570; mail: segr.generale@congressoeucaristico.it ) ha sollecitato la partecipazione delle nostre diocesi marchigiane anche attraverso il nostro Delegato Francesco Fioretti, direttore dell’ufficio per la pastorale del tempo libero, sport e turismo (cell. 335 6630854; e-mail: otfio@tin.it ).
Nelle prossime settimane verranno dei nuovi stendardi nelle Parrocchie della nostra regione, come manifesti per la Celebrazione Eucaristica del Papa di Domenica 11 settembre. Molti sanno del sito ufficiale www.congressoeucaristico.it in cui trovare tutte le informazioni e in cui ci si può prenotare per facilitare l’organizzazione. Bisogna versare una quota di iscrizione (15,00 Euro per adulti e 8,00 per i ragazzi: ogni 10 adesioni di adulti 1 gratuità; ogni pullman da 50 pellegrini 6 gratuità) che consente di avere: sacca del pellegrino (foulard, cappello, vademecum con le note tecniche e i numeri utili, sussidio delle diverse liturgie), assicurazione, mobilità ferroviaria gratuita in regione, agevolazione ingresso mostra… E questo perché la somma di 2 milioni di Euro stanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il CEN ritenuto “Grande evento” riguarda le competenze pubbliche – di cui rendere conto alla Corte dei Conti dello Stato - e non le spese per gli eventi ecclesiali.
Chi ha preso il pass può servirsene per partecipare alle iniziative della settimana.
Si potrà accedere al Congresso in pullman (se censiti riceveranno tragitto e luogo del parcheggio evitando file), in treno (saranno potenziati i treni nella settimana e, sabato 10 e Domenica 11, ce ne saranno di speciali) e in auto, con aree di parcheggio collegate con bus navetta. Per i disabili, attenersi a quanto scritto nel sito in merito.
Il CEN inizierà con l’accoglienza del Legato pontificio sabato 3 settembre e verrà aperto in modo solenne Domenica 4 settembre.
Si vorrebbe organizzare un pullman che dal 5 settembre, ogni giorno, conduca alle località della metropolia di Ancona-Osimo che avranno degli eventi congressuali. Ci si può rivolgere sempre a Francesco Fioretti, ma si è suggerito di prenotarsi per le diverse iniziative in programma all’ufficio diocesano competente.
Lunedì 5 Eucaristia per l’affettività. Eucaristia, passione di Dio per l’uomo, in modo particolare riguarda la pastorale familiare e giovanile. Le prenotazioni si possono prendere all’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia (fax 0734.220381; e-mail: famiglia@fermo.chiesacattolica.it ).
Martedì 6 Eucaristia per la fragilità. Eucaristia, presenza di misericordia, in particolare riguarda quanti operano al servizio dei malati (Ancona); quanti vivono con problemi fisici o psichici (Loreto) e i ministri straordinari della comunione (Osimo). Le prenotazioni le prenderebbero secondo le tre città: l’AVULSS, l’UNITALSI (e-mail: info@unitalsifermo.it ) e don Gabriele Miola (e-mail: irc@fermo.chiesacattolica.it ).
Mercoledì 7 Eucaristia per il lavoro e la festa. Eucaristia, nel tempo dell’uomo, in particolare riguarda quanti operano nella pastorale del lavoro (Fabriano); quanti operano nel mondo della pastorale dello sport e del tempo libero e degli oratori (Ancona, Falconara e Osimo). Le prenotazioni sono da presentare secondo le rispettive città: all’ufficio di pastorale sociale e del lavoro (e-mail: pastoralesocialefermo@gmail.com e cell.Rossi Anna Maria 347.8618552), a don Gabriele Moroncini per il CSI (e-mail: morogabri@libero.it ) oppure, per Falconara, al coordinamento diocesano degli oratori (e-mail: info@oratorifermani.it ).
Giovedì 8 Eucaristia per la tradizione. Eucaristia, pane del cammino, in particolare riguarda preti, diaconi, seminaristi e religiosi (Ancona); quanti operano nel mondo dell’evangelizzazione, della formazione e insegnanti (Senigallia) e i membri di Confraternite e agli Adoratori dell’Eucaristia (Jesi). Le prenotazioni si potrebbero prendere secondo le tre città: in Curia, all’ufficio catechistico e a don Bruno Marconi, referente per le Confraternite (e-mail: marconi.bruno@libero.it ).
Venerdì 9 Eucaristia per la cittadinanza. Eucaristia, luce per la città, in modo particolare riguarda quanti operano nelle istituzioni (Ancona); quanti operano nel sociale (Osimo). Le prenotazioni si possono prendere secondo le città: all’ufficio di pastorale sociale e del lavoro e alla Caritas (e-mail: info@caritasfermana.it ).
Sabato 10, sono previste varie iniziative: il IV pellegrinaggio delle Famiglie per le Famiglie, convegni del Cammino neocatecumenale, del Movimento dei Focolari e dell’Ordine Equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme, Si può prenotare per la prima iniziativa all’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia (vedi lunedì 5).
Domenica 11, alle 10, la Messa presieduta dal Papa. Vi si potrà accedere in modo gratuito, ma, per motivi di sicurezza, con un pass; alle 17 nella Cattedrale di San Ciriaco l’incontro del Papa con preti e sposi e alle 18 infine l’incontro con i Fidanzati e le giovani coppie, prima del suo ritorno a Roma. Per l’incontro delle 18 ci si può prenotare all’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia (vedi lunedì 5).
Per informazioni, storia dei Congressi eucaristici, approfondimenti, iscrizioni on line, vedi il sito ufficiale www.congressoeucaristico.it.
Fioretti Francesco Orazi don Pietro
Delegato diocesano per il CEN Vicario generale
Fermo, 22 luglio 2011
Eventi dalla diocesi
Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice
Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro