rosone

Il pensiero del giorno

Il giusto è l'immagine di Dio

In questa sezione odierna del libro di Tobia notiamo con evidenza le continue allusioni del testo a temi di altri libri dell’AT, e soprattutto a Giobbe. La sua pazienza gli permette di sopportare non solo la cecità causata da dalle rondini sbadate, ma anche gli sbeffeggiamenti della persona più intima, la moglie Anna. Sembra anche qui infatti che la sofferenza spetti in modo particolare al giusto, per cui il libro assume i connotati sapienziali e didattici, tipici degli scritti deuterocanonici dell’epoca in cui fu redatto. Paolino di Nola vi vuole addirittura vedere in quest’episodio la forza nel genere maschile (Carmina, 28, 25), che non si manifesta nella violenza ma nella capacità di tollerare anche gli insulti della consorte per la certezza d’essere nel giusto, sebbene la realtà sembri essere beffarda. Anche i sommi sacerdoti, gli scribi e gli anziani con tono irriverente e beffardo tentano di mettere in difficoltà Gesù. La consapevolezza dell’imputato di portare con sé l’immagine del Padre gli permette di rispondere con autorevolezza, senza affanno e con dignità riposta in tutti, a differenza della moneta che non conosce di per sé la sua appartenenza (Agostino, Discorso 9, 9). Implicitamente il Figlio suggerisce a tutti noi che dobbiamo rendere a Lui quanto gli appartiene, cioè noi stessi, perché siamo la sua immagine (Tertulliano, De idolatria, 15). Siamo noi la moneta di Dio, che il Figlio è venuto a ricercare e in noi sarà riprodotta la verità (Agostino, Comm. in Gv, 40, 9).

a cura di don Lorenzo Torresi

indietro

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005