rosone

Musica e Liturgia

"In varie occasioni anch'io ho richiamato

la preziosa funzione e la grande importanza della musica e del canto

per una partecipazione più attiva e intensa alle celebrazioni liturgiche

ed ho sottolineato le necessità di

"purificare il culto da sbavature di stile, da forme trasandate di espressione,

da musiche e testi sciatti e poco consoni alla grandezza dell'atto che si celebra",

per assicurare dignità e bontà di forme alla musica liturgica".

(Dal Chirografo di Giovanni Paolo II, 22 novembre 2003)

 

Corsi di formazione liturgico-musicale della C.E.I.

L'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l'Università Pontificia Lateranense, organizza dal 1994 corsi di formazione a vario titolo e livello.

coperlimIl primo è il Corso di Perfezionamento Liturgico-Musicale (CO.PER.LI.M), destinato a formare i responsabili diocesani di musica sacra, gli incaricati di musica liturgica nelle comunità religiose e delle aggregazioni ecclesiali, i docenti delle Scuole degli Istituti diocesani di Musica sacra. Il CO.PER.LI.M. accoglie perciò gli allievi, già diplomati presso tali Scuole o presso i Conservatori, che abbiano acquisito una esperienza di animazione all’interno delle comunità cristiane e vogliano ampliare la propria preparazione a un livello specialistico.

Il secondo è il Diploma in formazione e direzione di coro ad indirizzo liturgico "Giovanni Maria Rossi", destinato a formare i direttori di coro e di assemblea.


Dal 2008 esiste anche un Corso base di apprendimento a distanza "Musica per Celebrare" in modalità e-learning, in collaborazione con il S.I.CEI. il servizio informatico della C.E.I. E' rivolto ad animatori musicali parrocchiali senza particolari conoscenze musicali, ma sempre per dare tutti gli strumenti necessari all'animazione liturgico-musicale della propria comunità di appartenenza.
Gli interessati a frequentare questo corso on line possono scrivere all'Ufficio Liturgico Nazionale della C.E.I. all'indirizzo uln@chiesacattolica.it oppure o.russo@chiesacattolica.it

 

 

Diploma Accademico di I livello in "Musica per la liturgia"

A partire dall'A. A. 2009/2010 è attivato presso il Conservatorio "G.B.Pergolesi" di Fermo il Diploma accademico di I livello (Laurea triennale) in "Musica per la liturgia" con due diversi indirizzi:

1) Organo per la liturgia
2) Direzione di coro per la liturgia

Per informazioni, rivolgersi alla segreteria del Conservatorio al numero 0734.225495, oppure all'Ufficio Liturgico Nazionale della CEI all'indirizzo  e-mail uln@chiesacattolica.it

Eventi dalla diocesi

23 maggio 18:00

In Cattedrale

31 maggio 21:00

In Cattedrale

02 giugno 10:00

In Cattedrale

15 giugno 18:30

Presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice

30 giugno

Presso la Casa Circondariale di Fermo, luogo giubilare pro hac vice

22 luglio 18:30

Presso la chiesa di Santa Maria a pié di Chienti a Montecosaro

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005