rosone

Amici di Gesù crocifisso

Responsabili diocesani

padre Alberto Pierangioli

Fragila Nello
 
Rappresentante nella Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali
Torresi Fiorella
 
Il Movimento Laicale Passionista “Amici di Gesù Crocifisso” (AGC) ha avuto origine dalla richiesta di alcuni laici al P. Alberto Pierangioli di voler vivere da laici più intensamente la spiritualità passionista, come i Terzi Ordini laicali degli Ordini religiosi. Nell’agosto del 1989 il P. Alberto guidava un corso di esercizi spirituali per laici, presso il santuario passionista della Madonna della Stella (PG), svolgendo il tema “La santità è amore”, cioè tutti i battezzati sono chiamati alla santità e tutti possono essere santi, perché essere santo significa amare Dio e il prossimo.
Fu spontaneo allora indicare il Crocifisso come il più grande modello di amore, perché “non c’è amore più grande di chi dona la vita per i propri amici”. (Gv 15,13-14). Partendo da questo principio, si cercò di delineare il fine e la fisionomia di un movimento ecclesiale basato sull’amore a Gesù Crocifisso.
Tenendo presenti gli insegnamenti di san Paolo della Croce, di santa Teresa del Bambino Gesù e della serva di Dio M. Maddalena Marcucci, suora passionista, si preparò il primo abbozzo dello statuto del Movimento Laicale Passionista “AMICI DI GESÙ CROCIFISSO”.
L’approvazione fu data il 18 novembre 1999 con una lettera in cui si diceva di “…ringraziare il Signore perché, allargare la spiritualità passionista tra i laici, significa far comprendere loro come l’Amore di un Dio Crocifisso conquista, conforta e dà senso alla vita”.
Attualmente è diffuso soprattutto nelle Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, ma con aderenti in tutte le regioni d’Italia e alcuni anche all’estero.
 

Eventi dalla diocesi

10 agosto - 15 agosto
26 agosto - 01 settembre

Per tutte le informazioni vai alla pagina

21 settembre 15:30

Domenica 21 settembre 2025, dalle ore 15.30, celebreremo a Fermo il giubileo del mondo educativo, promosso in modo particolare dal Coordinamento oratori fermani, dall’Ufficio catechistico, dall’Ufficio di pastorale familiare, dall’Ufficio di pastorale giovanile, dall’Ufficio di pastorale vocazionale, dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università, dall’Ufficio per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. I dettagli organizzativi saranno comunicati in seguito.

01 ottobre 21:15

Mercoledì primo ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la chiesa dell’Emmanuele a Trodica di Morrovalle, ci sarà un momento di aggiornamento pastorale condiviso tra presbiteri e laici sul tema: Il Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA): per una visione storica, teologica e pastorale. Interviene don Emanuele Piazzai, direttore dell’ufficio catechistico regionale.

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005