rosone

PASTORALE

Domande per la condivisione in gruppo:

  1. Chi sono gli attori e i destinatari della Pastorale?
  2. La pastorale è la conservazione degli spazi e degli interessi di ogni gruppo, associazione, movimento, servizio, o è un’attenzione più ampia? Quale dovrebbe essere l’orizzonte?
  3. Che cosa potrebbe essere un progetto pastorale parrocchiale? Quali sono a tuo avviso le “azioni pastorali” più urgenti o le priorità da tener presenti?
  4. Deve esserci un rapporto tra Consiglio Pastorale Diocesano e Consigli pastorali parrocchiali? Quale?
  5. Non ti dimenticare dei poveri”: come traduciamo tale invito nell’agire pastorale delle nostre parrocchie?

 

Domanda specifica per i presbiteri: Come si sta vivendo la comunione tra presbiteri nella tua unità pastorale? Racconta bellezze e fatiche del tuo essere uomo di comunione nella parrocchia. Qual è il contributo di un presbitero nel progetto pastorale di una parrocchia?

 

Conclusioni

Ci si ritrova tutti insieme per la condivisione secondo la metodologia già indicata

Si ritiene importante sottolineare:

-          l’agire pastorale come un custodire e un far crescere. Verificare l’applicazione di questi criteri ai percorsi di iniziazione alla vita cristiana.

-          la progettazione e l’agire pastorale non possono limitarsi a programmi e calcoli: occorre avere il coraggio di mettere a disposizione del Signore il poco che abbiamo perché lui lo moltiplichi secondo le esigenze del Regno

-          la carità è il cuore dell’agire pastorale. Ciò significa impegno nelle relazioni di comunione all’interno della parrocchia o tra parrocchie dello stesso territorio. L’amore per la gente, in particolare per i poveri, diventa una forza spirituale per l’agire.

organismi di partecipazione come luoghi in cui avere il coraggio di sognare come frutto del discernimento comunitario e della speranza cristiana. Qual è il sogno di Dio per le persone che vivono in questo territorio? Ritrovarsi non per chiedersi solo come facciamo le cose ma perché le facciamo.

Eventi dalla diocesi

22 novembre
08 dicembre 12:00

In Cattedrale

12 dicembre 21:15

Primo incontro del percorso formativo diocesano "Trame educative"

07 gennaio 21:15

Mercoledì 7 gennaio 2026, alle ore  21.15, presso l’auditorium di Villa Nazareth ci sarà un incontro di aggiornamento pastorale sul tema: Prassi virtuose di iniziazione cristiana in Italia. Interviene mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio catechistico della CEI.

25 gennaio

Secondo incontro del percorso formativo diocesano "Trame educative"

18 marzo 21:15

Terzo ed ultimo incontro del percorso formativo diocesano "Trame educative"

Copyright 2009 Arcidiocesi di Fermo - info@fermodiocesi.it | pec: economato.diocesifermo@legalmail.it | Redazione | Contattaci | Cookies / Privacy Policy

Arcidiocesi di Fermo: C.F. 90006790449 - Via Sisto V, 11 - Tel: 0734.229005